Precedente 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 ..Successive

27 ottobre 1951

Al Senato, un odg di sfiducia verso il ministro degli Interni Scelba, presentato dal senatore Rizzo in merito ai fatti di Portella delle ginestre, è respinto con 127 voti contro 114. Stragi- Portella delle ginestre. D.C.

27 ottobre 1951

Luigi Gedda incontra Vanni Teodorani e Giulio Caradonna nell’ambito delle trattative per la formazione del ‘Fronte nazionale’. Destra- M.S.I.

27 ottobre 1951

A Bologna, il procuratore generale Stellacci chiede la pena capitale (ancora prevista dal codice militare) per il maggiore delle Ss Reder. Occupazione tedesca

27 ottobre 1951

A Mistretta (Messina), il Tribunale assolve 631 contadini denunciati dagli agrari o dalla polizia per occupazione di terre, diversi dei quali hanno subito carcerazione preventiva. Repressione

29 ottobre 1951

A Lecce, sono incriminati per l’occupazione delle terre del principe Ruffo, 23 contadini. Repressione

30 ottobre 1951

A fronte delle emersioni al processo di Viterbo, l’organo democristiano "Il Popolo" scrive che "non è compito della Corte d’assise accertare se esistano o no dei mandanti" e che "non si vede nessun motivo di rinvio del processo". D.C. Stragi- Portella delle ginestre

30 ottobre 1951

A Palermo, anche Leone Marchesano denuncia per calunnia il deputato regionale siciliano Giuseppe Montalbano, comunista. P.C.I. Stragi- Portella delle ginestre

30 ottobre 1951

L’on. Novella denuncia, in un dibattito sulla crisi, che in un anno i grossi industriali hanno incassato 815 miliardi di profitti. P.C.I.

30 ottobre 1951

A Roma, si svolge un incontro fra il segretario nazionale del Msi, Augusto De Marsanich, e i dirigenti di ‘Civiltà italica’ Trocchi, Jandolo e Astuto, nel corso del quale il primo fa notare che la politica di Mario Scelba rafforza la corrente estremista all’interno del suo partito spingendola ad assumere atteggiamenti "deplorevolissimi. ma non contenibili". De Marsanich, inoltre, sottolinea come l’atteggiamento missino nei confronti del Patto atlantico possa modificarsi: "Questo atteggiamento - dice - non è definitivo: è suscettibile di temperamenti". M.S.I. D.C.

31 ottobre 1951

Il governo presenta alla Camera un disegno di legge limitativo dello sciopero, denominato "Disposizioni per la disciplina giuridica dei rapporti di lavoro", di fatto discriminatorio verso la Cgil. Stabilisce fra l’altro: che la composizione delle rappresentanze unitarie è rimessa all’accordo fra le associazioni ma, qualora questo accordo non si raggiunga, è il ministero a determinare la composizione; che per la stipula dei contratti è sufficiente la maggioranza dei delegati, purché vi appartenga almeno la metà delle associazioni; infine, il diritto di sciopero è ammesso esclusivamente "per le controversie che abbiano per oggetto la formazione o la modificazione delle condizioni di lavoro disciplinabili con contratto collettivo"; esclusi quindi gli scioperi di solidarietà, contro i licenziamenti politici ecc. Repressione

31 ottobre 1951

Al Senato, in risposta ad una interrogazione parlamentare di Emilio Lussu e Ottavio Pastore in merito al ritiro del passaporto a Enrico Berlinguer, avvenuto il 28 agosto a Chiasso (vedi nota), il ministro degli Interni Mario Scelba afferma: "Il ritiro del passaporto al signor Berlinguer è stato disposto perché l’attività di questi svolta all’estero appare pregiudizievole ai fini della sicurezza interna e internazionale dello Stato". D.C. P.C.I.

31 ottobre 1951

A Bologna, il Tribunale militare condanna il maggiore Walter Reder alla pena dell’ergastolo. (Vedi nota del 16 settembre 1951). Occupazione tedesca

31 ottobre 1951

Cessa le pubblicazioni il periodico "Cronache sociali".

31 ottobre 1951

Il "Washington Post" scrive che gli Stati uniti "stanno considerando la possibilità di inviare in Italia questo inverno 2 o 3 gruppi aerei del corpo dei fucilieri di marina", che prenderanno stanza nei nuovi campi che si stanno allestendo nell’Italia del nord. La loro missione sarebbe quella di appoggiare le forze terrestri incaricate di proteggere il fianco meridionale dello schieramento. Stati Uniti- Italia

ottobre 1951

A Parigi, la Nato organizza un convegno sul tema "Sicurezza civile e controspionaggio in tempo di pace", nel corso del quale si avanza la proposta di creare "un comitato per la pianificazione clandestina, ovvero il coordinamento delle strutture segrete".

1 novembre 1951

A Palermo, il giornalista Vincenzo Caputo sporge denuncia contro il deputato regionale Antonino Varvaro per complicità con la banda Giuliano; contro il senatore comunista Li Causi per i rapporti intrattenuti con Salvatore Giuliano; e, infine, contro il ministro degli Interni Mario Scelba per la protezione accordata alla banda. D.C. P.C.I.

1 novembre 1951

Nel catanese, scoppia una epidemia di tifo, dovuta all’inquinamento delle acque; si sono già verificati 450 casi, di cui 3 mortali. Casi di tifo si riscontrano anche in Calabria.

2 novembre 1951

Il quotidiano comunista "L’Unità" informa che il governo italiano sta apprestando la ratifica della convenzione di Londra sulle truppe di occupazione che prevede fra l’altro: a) la dispensa dell’obbligo del passaporto per i militari occupanti; b) la competenza esclusiva delle autorità nordamericane a esercitare i poteri giurisdizionali e di controllo sulle infrazioni alla legge, così come l’esercizio del potere di polizia; c) la rinuncia italiana agli indennizzi per danni arrecati dagli occupanti a beni italiani; d) l’esonero fiscale sia per i militari che per il personale civile, e l’importazione in franchigia degli approvvigionamenti. P.C.I. Stati Uniti- Italia

3 novembre 1951

A Imperia, un gruppo di militari del 5° Car compie un’aggressione ai danni della federazione del Pci. Violenza politica

4 novembre 1951

A Milano, la Cgil indice uno sciopero contro la prospettata riduzione dell’occupazione alla Breda e contro il progetto di legge sulle rappresentanze sindacali presentato dal governo. Agitazioni con analogo contenuto seguiranno in altre località. Movimento operaio- sindacati

4 novembre 1951

Si svolge il primo censimento della popolazione dalla fine della guerra. Gli. italiani sono 47 milioni 5l6 mila, di cui 23 milioni e 259 mila uomini, 24 milioni e 257 mila donne. Il 12,9 % sono analfabeti. I residenti attivi sono 19 milioni e 577 mila, di cui il 42.2 % impiegati nell’agricoltura, il 32,1 % nell’industria e il 25,7 % nel terziario.

5 novembre 1951

Al processo di Viterbo, il presidente D’Agostino rigetta tutte le richieste della parte civile di citazione delle persone indicate come mandanti e del capitano Perenze, del generale Luca, del questore Marzano, del prefetto Vicari, del vice capo della polizia Coglitore e dell’on. Varvaro. Sono rigettate anche le richieste del difensore di Pisciotta di citare gli on. Romita e Ruini, per deporre sull’attività dell’Evis. Stragi- Portella delle ginestre

5 novembre 1951

Al processo di Lucca per l’eccidio di Porzus, la difesa dei garibaldini porta elementi di prova circa torture che sarebbero state praticate da parte di componenti della Osoppo, nonché del possesso di tesserini di detta brigata da parte di ufficiali fascisti, tra i quali certo Coccolo, tenente che ha subito una condanna a 30 anni da una Corte d’assise speciale per torture inflitte ai partigiani comunisti. Resistenza. Repressione partigiani

5 novembre 1951

A Roma, alla presenza dell’ambasciatore americano Dunn e del capo della missione Eca a Roma Dayton, si riuniscono i grossi industriali italiani invitati per la seconda metà di novembre a New York per la 1° Conferenza internazionale degli industriali, indetta dall’Eca di Washington insieme all’Associazione industriali americani (Nan) per studiare i piani di produzione bellica e non. Alla delegazione parteciperanno fra gli altri il presidente e i vice presidenti della Confindustria, Costa, Quintieri e Segré; ed inoltre Valletta, Pirelli, Marzotto, Acquarone, Olivetti, Pesenti, Piaggio, Valerio. Stati Uniti- Italia

6 novembre 1951

Giuseppe Imbrociano denuncia Epifanio Ajello per aver costui dichiarato di aver partecipato agli attacchi alle sezioni del Pci, il 22-23 giugno 1947, e per aver attribuito al colonnello Charles Poletti la lettera recapitata a Salvatore Giuliano alla vigilia della strage di Portella contenente la promessa di impunità. Stragi- Portella delle ginestre

6 novembre 1951

Pietro Secchia, invia una lettera alla sezione quadri del Pci nella quale scrive: "Per completare il gruppo dei compagni che fanno il corriere per Praga vi propongo di includere i seguenti compagni...Vi preghiamo di farci conoscere 1a vostra opinione al più presto possibile". P.C.I.

6 novembre 1951

A Roma, giunge Habib Burghiba, leader del movimento per l’indipendenza della Tunisia. Nel corso di contatti ufficiosi con la presidenza del Consiglio, Burghiba si dichiara disponibile a riconoscere all’Italia un ruolo di mediatore con la Francia e a favorire l’emigrazione italiana in Tunisia.

7 novembre 1951

A Roma, nasce il periodico "Iniziativa democratica" attorno al quale si riuniscono Taviani, Rumor, Zaccagnini, Salizzoni, Russo, Emilio Colombo, Maria Jervolino, Gui, Moro, Ardigò, Pecci, Galloni. D.C.

7 novembre 1951

In una nota del Sifar si afferma che il maggiore Karl Hass "opera in collaborazione con il commissario Gesualdo Barletta del ministero dell’Interno…". Controllo politico di Stato e informative. Occupazione tedesca

7 novembre 1951

Al processo di Lucca, sfilano i testimoni dell’accusa a carico dei garibaldini incriminati per l’eccidio di Porzus. Fra essi Leo Patussi, prelevato insieme a Valente Gaetano dagli uomini di ‘Giacca’: i due non furono fucilati ma sarebbero stati costretti in condizioni di ‘soggezione e schiavitù’, e Luigi Boccazzi, anch’egli sopravvissuto della Osoppo. Testimonia altresì Maria Pasquinelli in merito ad un incontro che si sarebbe svolto fra rappresentanti della Osoppo (Candido Grassi detto ‘Verdi’) col capitano Morelli, incaricato della X Mas di Borghese per la realizzazione di un accordo con gli osovani, allo scopo di difendere le frontiere orientali dalla penetrazione jugoslava. Resistenza. Repressione partigiani

Precedente 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 ..Successive