Precedente 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 ..Successive

novembre 1954

A Bologna, il prefetto segnala in una sua relazione che le cause dei licenziamenti nelle aziende "vanno ricercate principalmente nel risentimento che gli operatori economici nutrono nei confronti dei loro dipendenti, a causa delle note e lunghe agitazioni sindacali".

novembre 1954

E’ ritirato il passaporto al professor Francesco Flora, che si era recato in Cina per studiare la cultura ed i costumi di quel paese. Repressione

1 dicembre 1954

Pietro Secchia invia alla direzione nazionale del Pci una lettera autocritica, affermando di accettare "nel complesso, per quanto siano pesanti e duri, tutti i giudizi dati nella risoluzione nei miei confronti circa gli errori da me commessi…". I vertici del Pci respingono la lettera perché insufficiente come ammissione di colpa. P.C.I.

1 dicembre 1954

Alla Rai, è assunto come inviato speciale Italo De Feo, già direttore di ‘Radio Bari’ alle dipendenze del Pwb.

1 dicembre 1954

A Roma, davanti Montecitorio, la Celere carica alcune centinaia di invalidi di guerra, colà riuniti per chiedere la corresponsione della 13° mensilità; 5 fra essi sono gravemente feriti e ricoverati all’ospedale San Giovanni, altri restano feriti più lievemente o contusi. Repressione armata

1 dicembre 1954

A Brescia, si apre in Corte d’assise il processo a carico di 3 partigiani, Firmi Ballardini, Paolo Micanzia e Innocenzo Tinti, in relazione al prelevamento e all’assassinio di Romeo Tartarini, ex segretario del Fascio di Passirano. I tre sono incriminati inizialmente solo sulla base di sospetti, poiché su di loro il Tartarini aveva particolarmente infierito con arresti e maltrattamenti; nel 1949 l’accusa aveva reperito un teste, Ugo Bonetti, ex brigatista nero che avrebbe assistito all’esecuzione. Repressione partigiani

2 dicembre 1954

Il Sifar, in un appunto, afferma: "Viene riferito che il conte Sogno, in data 20 novembre u.s....ha allontanato dal movimento Pace e Libertà...Luigi Cavallo e Gabriele Vigorelli... Pare che il Cavallo e il Vigorelli abbiano ora in animo di pubblicare un nuovo giornale intitolato ‘Pace e Lavoro’, da contrapporre al mensile ‘Pace e Libertà’ ". Controllo politico di Stato e informative. Strutture clandestine e semiclandestine

2 dicembre 1954

A Washington, 67 senatori votano a favore della mozione di sfiducia contro Joseph McCarthy, e solo 22 contro. Stati Uniti

3 dicembre 1954

Seduta tempestosa al Senato per l’accostamento di un provvedimento governativo di elargizione di pensioni ai mutilati ed alle famiglie dei caduti della repubblica di Salò, con un disegno di legge in favore delle famiglie di perseguitati antifascisti e razziali. R.S.I.

3 dicembre 1954

Alla Camera, il ministro Tupini annuncia un provvedimento restrittivo dello sciopero per i dipendenti statali. D.C. Repressione

3 dicembre 1954

Il ministro degli Esteri, Gaetano Martino, nelle istruzioni che invia all’ambasciatore italiano a Parigi, Pietro Quaroni, sottolinea: "Il principio fondamentale della nostra politica estera è la fedeltà al Patto atlantico".

4 dicembre 1954

A New York, l’Assemblea generale dell’Onu vota una risoluzione che sollecita i paesi aderenti a svolgere una conferenza sull’impiego dell’energia nucleare per scopi pacifici.

4 dicembre 1954

Negli Stati uniti, il "New York Herald Tribune" pubblica un articolo polemico nei confronti della politica petrolifera dell’Eni. Stati Uniti- Italia

4 dicembre 1954

Alberto Tarchiani è sollevato dall’incarico di ambasciatore italiano a Washington. Stati Uniti- Italia

4 dicembre 1954

A Roma, presso la sede dell’Ambasciata americana si svolge una riunione presieduta dall’ambasciatrice Luce, presenti Dubrow, Tasca, Jacobs, il generale Christiansen, con Vittorio Valletta accompagnato da Cavalli. Secondo quanto scritto nel verbale della riunione: "La A.L ha fatto presente come dopo le elezioni del 7-6-1953 si sia diffusa negli Usa una forte preoccupazione sulla. situazione italiana, largamente e forse esageratamente commentata dalla stampa Usa. A lato dei larghi sacrifici fatti dagli Usa (oltre un miliardo di dollari), la situazione del comunismo in Italia in luogo di retrocedere parrebbe in continuo progresso Conseguentemente si presenterebbero come inutili altri aiuti anche quelli in off-shore. Il Senato americano che si radunerà in marzo dovrà esaminare tale situazione e tenere conto della situazione generale italiana; della situazione particolare delle aziende industriali specie nei grandi centri. Non sarà certo incoraggiato a consentire la continuazione di aiuti, ma a dover contenere anche quelli poggianti sulle commesse off-shore...". Vittorio Valletta risponde con toni rassicuranti ed esibisce una documentazione relativa a quanto fatto dalla Fiat per contenere l’azione comunista. Stati Uniti- Italia

4 dicembre 1954

A Roma, si svolge una riunione del Consiglio dei ministri presieduto da Mario Scelba interamente dedicata ai provvedimenti da adottare a carico dei comunisti. Fra i provvedimenti adottati vi è l’istituzione di un ‘ufficio Affari speciali’, dipendente direttamente dalla presidenza del Consiglio. A dirigere l’ufficio è chiamato Puccio Pucci, ufficiale di polizia affiancato, fra gli altri, dal democristiano Nicola Signorello. Al termine viene stabilito che "nella prossima seduta il Consiglio continuerà la discussione del problema della difesa delle istituzioni democratiche per deliberare le applicazioni nei vari settori". Sulle deliberazioni del Consiglio viene, poi, emesso un comunicato ufficiale. D.C. Repressione

4 dicembre 1954

Il Consiglio dei ministri vara misure limitative per le cooperative. La normativa prevede l’emanazione di precise direttive che escludono dai benefici legislativi cooperative ‘sospette’ secondo le autorità, che saranno identificate a cura della polizia. Repressione

4 dicembre 1954

E’ istituita una Commissione d’inchiesta, composta dai generali di corpo d’armata Biglino, Carmineo e Pizzorno, per fare luce sulle circostanze della morte di Salvatore Giuliano così come descritte dal colonnello Ugo Luca nel suo rapporto. Stragi- Portella delle ginestre

5 dicembre 1954

Esce il primo numero della rivista "Prospettive", portavoce della corrente democristiana di base, favorevole ad una politica di apertura ai socialisti. D.C.

5 dicembre 1954

Pietro Nenni annota nel suo diario: "Allo scandalo Montesi si è aggiunto quello Sotgiu, creando un diversivo al quale molti sono sensibili". P.S.I.

7 dicembre 1954

A Busto Arsizio (Varese), si apre il processo contro 40 cittadini manifestanti nel luglio 1948 in seguito all’attentato a Palmiro Togliatti. Sono comminati complessivamente 71 anni di reclusione, in gran parte condonati. Repressione

9 dicembre 1954

A Tokyo, Isciro Hatoyama, leader del Partito democratico, forma un nuovo governo impegnandosi a raggiungere una maggiore indipendenza dagli Stati uniti.

10 dicembre 1954

A Milano, inizia il processo a carico di 27 imputati di contrabbando di zucchero, nel quale sono implicati alcuni enti ecclesiastici come la Casa del fanciullo di Piacenza, la Pontificia commissione di assistenza di Fidenza e Venezia, alcune Acli e diversi parroci. Vaticano

11 dicembre 1954

A Milano, la Questura informa la divisione Affari riservati del ministero degli Interni sul conto del movimento Pace e libertà: "Procedendo nell’opera di epurazione del movimento, (Sogno -Ndr) ha estromesso il dirigente del comitato romano Adriano Brambilla, sostituendolo nominalmente con due ex capitani dell’esercito, ma affidandone la effettiva direzione all’ex tenente colonnello Bertone". Controllo politico di Stato e informative. Strutture clandestine e semiclandestine

13 dicembre 1954

Inizia, alla Camera dei deputati, il dibattito sul disegno di legge di ratifica degli accordi di Parigi istitutivi dell’Unione europea occidentale (Ueo). Palmiro Togliatti propone di rinviare di 6 mesi la ratifica in esame. P.C.I.

14 dicembre 1954

In una memoria dell’ufficio Monografie del V° Comiliter si afferma che l’organizzazione ‘O’ per un periodo di circa un anno e mezzo, fra il 1949 e il 1950, è stata posta direttamente alle dipendenze della presidenza del Consiglio dei ministri. Si afferma, inoltre, che la struttura può contare su 2130 uomini e che, al suo interno, opera "un servizio informazioni con compiti informativi interni e d’oltre confine". Controllo politico di Stato e informative. Strutture clandestine e semiclandestine

15 dicembre 1954

Con legge nr.1271, sono sanzionati gli accordi assunti dal governo italiano con l’Alto commissariato dell’Onu per il trattamento dei rifugiati politici, sottoscritti il 2 aprile 1952.

15 dicembre 1954

Alla Camera dei deputati, nel corso del dibattito sul disegno di legge di ratifica degli accordi di Parigi istitutivi dell’Ueo, i parlamentari democristiani Mario Melloni e Ugo Bartesaghi presentano un emendamento che prevede il deposito degli strumenti di ratifica a 3 mesi di distanza dall’approvazione della legge, venendo così parzialmente incontro alla richiesta avanzata da Palmiro Togliatti. La Dc respinge la proposta. D.C. P.C.I.

15 dicembre 1954

La Questura di Roma denuncia l’onorevole Edoardo D’Onofrio, comunista, per "attività antinazionale dell’italiano all’estero", reato previsto dall’art.269 del codice penale, in relazione ad un discorso tenuto al congresso del Partito comunista cecoslovacco. La Camera negherà l’autorizzazione a procedere. Repressione. P.C.I.

15 dicembre 1954

A Bologna, è fermato dalla polizia al termine di una conferenza sul tema "La Chiesa in Polonia" il professor Alighiero Tondi, ex vice direttore della Gregoriana, con le seguenti motivazioni: "la figura dell’oratore ha determinato risentimento nella popolazione" e "la Polonia non concede reciprocità allo Stato italiano". Il professor Tondi, approdato recentemente al comunismo, narra al quotidiano "l’Unità" una serie di vessazioni subite da parte dei cosiddetti ‘frati volanti’ che inseguono tutte le sue conferenze, come una corda da capestro fattagli trovare nell’automobile. Repressione. P.C.I.

Precedente 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 ..Successive