Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 ..Successive

15 aprile 1954

Piccone Stella, il direttore del giornale radio della Radiotelevisione italiana, fa un viaggio negli Usa.

15 aprile 1954

A Milano, Giovanni Guareschi entra in carcere per scontare la condanna ad un anno di reclusione, inflittagli dal Tribunale di Milano. Repressione

15 aprile 1954

Il quotidiano "l’Unità" scrive che è stato ventilato il ritiro dalla circolazione del film "Terza liceo" di Luciano Emmer, dedicato agli adolescenti, perché in una scena di gita domenicale al Terminillo, ragazzi e ragazze si scambiano qualche bacetto e, in un’altra scena, le ragazze appaiono in pantaloncini corti ad un torneo di pallacanestro. Al regista Monicelli sarebbero stati chiesti 35 fra tagli e modifiche sul film "Totò e Carolina", fra cui la seguente modifica: laddove un agente di Ps, durante una retata di mondane a Villa Borghese, punta una lampadina all’interno di una macchina lussuosa, per ritrarsi confuso bisbigliando ‘scusi, eccellenza’, occorrerebbe sostituire ‘scusi, compagno’. Il giornale comunista riporta anche la voce di pressioni su Zampa, Ponti e Moravia, rispettivamente regista, produttore e sceneggiatore di "La romana". P.C.I. Repressione

16 aprile 1954

Un alto funzionario del ministero degli Interni, rimasto anonimo, redige un rapporto per conto del capo della polizia e della divisione Affari riservati sul conto di Edgardo Sogno e di Pace e libertà: "Approfittando del soggiorno a Milano ho ritenuto opportuno prendere contatti concreti e conclusivi con il dottor Edgardo Sogno, da me conosciuto durante la guerra di liberazione... Sono stato appoggiato a lui, con particolari credenziali, dall’onorevole Enzo Selvaggi del Pnm... L’opera di propaganda e di forza del movimento Pace e libertà esorbita dalle limitazioni osservate da analoghe organizzazioni a carattere cattolico, quali i Comitati civici e Civiltà cattolica, ponendosi su un piano di lotta aperta e a oltranza, con organizzazione paramilitare….". L’anonimo prosegue parlando del "centro di sicurezza" che costituisce l’apparato occulto di Pace e libertà: "Il centro di sicurezza raccoglie gruppi di partigiani autonomi, nonché di giovani volontari di Pace e libertà, organicamente costituiti in reparti da impiegarsi in azione controrivoluzionaria qualora il potere dovesse passare di mano alla sinistra anche se ciò dovesse, malauguratamente, avvenire attraverso consultazioni elettorali... Sogno ha preso diretto contatto, recentemente, con il presidente del Consiglio onorevole Scelba. Dell’esito di tale contatto egli ha trasmesso una succinta, ma delicata, relazione alle autorità dalle quali dipende (non esattamente definite)... Sogno gode di un certo appoggio da parte di elementi dell’Ambasciata americana (segreteria signora Luce)". E infine conclude: "A mio giudizio Sogno lavora con eccessiva spregiudicatezza e superficialità...egli va e viene da Roma seguito dal dottor Cavallo (ex comunista); opera nel triangolo Milano – Genova – Torino. Dispone di potenti autovetture Fiat (1900). E’ in vista, ama la popolarità". Controllo politico di Stato e informative. Strutture clandestine e semiclandestine

20 aprile 1954

Sul quotidiano "Il Corriere della sera", Giovanni Spadolini nell’articolo intitolato "Direttive comuniste", critica l’appello contro la proliferazione delle armi nucleari lanciato da Palmiro Togliatti il 12 aprile (vedi nota) scrivendo: "La campagna contro la bomba H non è che l’ultimo strumento per creare perplessità e stanchezza nelle vaste zone cattoliche che si richiamano al pacifismo istintivo, perenne connaturato allo stesso messaggio evangelico".

21 aprile 1954

A Roma, il deputato missino Filippo Anfuso incontra ancora il funzionario dell’Ambasciata americana E. Durbrow, al quale richiede aiuti finanziari. Stati Uniti- Italia. Destra- M.S.I.

22 aprile 1954

A Padova, è arrestato per violazione di domicilio Nicola Migliorini, un giovane operaio della Breda che, per contestare i motivi antisindacali del proprio licenziamento, si recava ogni mattina al lavoro. Repressione armata

23 aprile 1954

A Parigi, si svolge la sessione ministeriale del Consiglio atlantico.

23 aprile 1954

La Confindustria rompe unilateralmente le trattative con le organizzazioni sindacali circa i richiesti miglioramenti retributivi per i lavoratori dell’industria.

24 aprile 1954

Il presidente del Consiglio, Mario Scelba, incontra l’ambasciatrice americana Clara Booth Luce alla quale chiede di lasciare al governo italiano la scelta dei metodi da adottare per combattere il comunismo. Stati Uniti- Italia. D.C.

25 aprile 1954

A Dongo (Como), i carabinieri caricano una manifestazione antifascista dopo che gruppi di partecipanti si erano scontrati con nostalgici del Duce. Repressione armata

25 aprile 1954

Per il secondo anno consecutivo, il "Corriere della sera" non celebra né commenta la ricorrenza della liberazione.

26 aprile 1954

A Ginevra, inizia la Conferenza tra Stati uniti, Francia, Gran Bretagna e Unione sovietica sul problema coreano e, in generale, sulla situazione in Indocina. Stati Uniti

26 aprile 1954

A Roma, si svolge un incontro fra il funzionario dell’Ambasciata americana, Engle, e il rappresentante del Msi per gli italiani all’estero, Costa. Stati Uniti- Italia. Destra- M.S.I.

26 aprile 1954

Il Tribunale militare pronuncia sentenza assolutoria nei confronti degli ufficiali del reggimento Tagliamento, operanti sotto le insegne della Rsi, accusati di collaborazionismo con le truppe tedesche e di repressione anti-partigiana, affermando che essa poggia su "un esame approfondito, sereno e obiettivo delle questioni proposte, nel rispetto delle convenzioni internazionali e del diritto interno, e nello spirito cui oggi si informano governo e parlamento". La sentenza recita inoltre: "1) I combattenti della Rsi hanno diritto a essere riconosciuti come belligeranti; 2) Gli appartenenti alle formazioni partigiane non hanno diritto alla qualifica di belligeranti perché non portavano segni distintivi riconoscibili a distanza, né erano assoggettati alla legge penale militare; 3) La Rsi era soltanto un governo di fatto, ma poteva anche essere considerata, per errore, un governo legittimo; 4) I combattenti della Repubblica di Salò, quali appartenenti a formazioni belligeranti, dovevano obbedienza agli ordini impartiti dai loro superiori legittimi, e ai fini della loro responsabilità penale hanno diritto alla discriminazione dell’adempimento di un dovere. Pertanto la fucilazione di persone non belligeranti, quali erano i partigiani, per ordine di un comandante al quale doveva riconoscersi autorità legittima, non è punibile; 5) non essendo punibile a titolo di omicidio la uccisione di partigiani, deve essere applicata l’amnistia del 22 giugno 1946 al reato di collaborazionismo, quando non esistano altre cause ostative della stessa". R.S.I. Amnistia Togliatti

28 aprile 1954

A Colombo, si apre la prima conferenza asiatica, che conclude i suoi lavori il 2 maggio. Vi partecipano India, Birmania, Ceylon, Pakistan che riaffermano i principi del non allineamento e della lotta al colonialismo.

28-29 aprile 1954

A Taglio del Po e in altre località del Polesano (Rovigo), in occasione dello sciopero bracciantile che prevede anche l’astensione del taglio di foraggio, gli agrari arrivano sui fondi scortati dalla polizia, che protegge la partenza dei camion di animali privi di cibo, e caricano con violenza i lavoratori che cercano di opporvisi. Repressione armata

29 aprile 1954

A Roma, si svolge un incontro fra i funzionari dell’Ambasciata americana Durbrow e Stabler e i missini Filippo Anfuso e Giorgio Almirante. Stati Uniti- Italia. Destra- M.S.I.

30 aprile 1954

A Torino, sul conto di Pace e libertà, il questore scrive: "Il movimento non ha svolto finora in questa città attività degna di particolare rilievo...V’è da dire che gli sforzi fatti dagli interessati nel cercare di trovare appoggi e adesioni da parte di esponenti del mondo politico, economico e finanziario locale non sembrano aver avuto finora molto successo... Sembra che il movimento stia attraversando un periodo di grave crisi finanziaria… A questo proposito si parla anche di un viaggio che Sogno e Cavallo intenderebbero fare prossimamente negli Stati uniti d’America nella speranza di poter colà ottenere quei mezzi finanziari che in Italia essi stentano a trovare". Controllo politico di Stato e informative. Strutture clandestine e semiclandestine. Stati Uniti- Italia

30 aprile 1954

A Firenze, si conclude il processo d’appello a carico dei partigiani imputati dei fatti di Porzus: gli ergastoli sono commutati in pene più ridotte sia per l’effetto dei recenti provvedimenti di amnistia ed indulto, sia perché gli imputati ed in particolare il commissario ‘Vanni’ ed il comandante della divisione Garibaldi Natisone sono assolti dall’accusa di tradimento. Detta accusa, basata sulla soppressione del presidio osovano di Porzus e l’asportazione del materiale bellico esistente nel presidio, era finalizzata a dimostrare il tentativo dei partigiani di separare parte delle terre del Friuli- Venezia Giulia per consegnarle a Tito. Resistenza. Repressione partigiani

aprile 1954

Con un articolo su "L’Osservatore romano", il Vaticano critica la dirigenza della Giac, l’organizzazione dei giovani cattolici, causa l’apertura, giudicata eccessiva, al movimento sindacale da parte dell’organo centrale del movimento, "Gioventù". In seguito alla presa di posizione vaticana, si dimette il presidente nazionale della Giac, Rossi. Vaticano

aprile 1954

Il presidente americano Dwight Eisenhower enuncia la teoria del domino: "Se si prende una fila di pedine del domino e si dà un colpo alla prima, il risultato sarà inevitabilmente che anche l’ultima di essa cadrà". Il riferimento è alla situazione politico- militare esistente in Indocina e, particolarmente, al Vietnam del Sud ritenuto la "prima pedina". Stati Uniti

1-2 maggio 1954

A Livorno, nel corso di un convegno convocato per l’occasione, è ratificata dagli anarchici italiani l’espulsione della Fédération communiste libertaire francese dall’Internazionale anarchica.

3 maggio 1954

A Crenna di Gallarate (Varese), avviene il previsto incontro tra Dulles e Scelba, al quale segue un laconico comunicato. Stati Uniti- Italia

4 maggio 1954

E’ nominato comandante generale dell’Arma dei carabinieri Luigi Morosini, che subentra al generale Alberto Mannerini.

4 maggio 1954

Alla miniera Montecatini di Ribolla (Grosseto), 42 operai muoiono per un tremendo scoppio di grisou.

4 maggio 1954

A Boltiere (Bergamo), la polizia presidia, chiamata dai padroni dello stabilimento, la Filatura cascami seta occupata dai lavoratori. Repressione armata

6 maggio 1954

Il giornalista Indro Montanelli scrive una lettera all’ambasciatrice americana in Italia, Clara Booth Luce, nella quale critica la politica a suo avviso remissiva di Mario Scelba nei confronti del Pci. Dopo aver affermato che in Italia c’è una minoranza anticomunista, Montanelli conclude: "Questa minoranza esiste ancora e non è comunista. E’ l’unica nostra fortuna. Bisogna ricercarla individuo per individuo, darle una bandiera, una organizzazione terroristica e segreta". Stati Uniti- Italia

7 maggio 1954

A Roma, la Corte d’appello ribadisce la natura di atto di guerra dell’attentato di via Rasella, costato la vita a 33 nazisti, che aveva dato luogo alla rappresaglia delle Fosse ardeatine, con l’eccidio di 334 civili. Resistenza. Occupazione tedesca

8 maggio 1954

Il presidente del Consiglio, Mario Scelba, vieta ai giornalisti comunisti l’accesso agli uffici della presidenza. D.C.

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 ..Successive