Precedente 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 ..Successive

16-23 agosto 1956

A Londra, si svolge la conferenza sul canale di Suez con la partecipazione dei rappresentanti di 24 Paesi. Nasser respinge la proposta di Foster Dulles per il controllo internazionale del canale. L’Italia aderisce alla soluzione proposta dagli Stati uniti che, riconoscendo la sovranità dell’Egitto, propone un controllo internazionale sul transito nel canale. Stati Uniti- Italia

17 agosto 1956

Il Partito comunista tedesco è posto fuorilegge nella Repubblica federale di Germania.

18 agosto 1956

Lelio Basso, in una lettera a Pietro Nenni, scrive di esser favorevole a rinunciare al concetto di "dittatura del proletariato", pur restando sulla "via marxista"; e che per seguire "la via italiana al socialismo" occorre che il Psi se ne ponga alla guida, modificando "l’attuale rapporto con il Pci". P.S.I.

18 agosto 1956

Il quotidiano "Il Corriere della Sera", in un suo articolo, ricorda che fino al dicembre 1955 l’Italia occupava il quarto posto fra i paesi che utilizzavano il canale di Suez per i propri trasporti marittimi, con 1.367 navi transitate all’anno, pari a un tonnellaggio complessivo di 9.220.244 t.

20 agosto 1956

In Algeria, nella vallata di Soumman, si svolge un congresso del Fronte di liberazione nazionale che approva una risoluzione che prevede l’insurrezione come mezzo per giungere all’indipendenza.

21 agosto 1956

Un appunto del sottosegretario agli Esteri, V. Badini Confalonieri, riferisce il contenuto di una conversazione avuta con l’incaricato d’affari francese Wapler, che ha espresso "il suo apprezzamento per l’accordato transito attraverso l’Italia di 100 aerei francesi diretti a Corfù, prova questa della solidarietà italiana".

21 agosto 1956

Sul quotidiano cattolico "L’Avvenire d’Italia" appare una dichiarazione collettiva dei vescovi, che sconsigliano "a norma dei Sacri Canoni la lettura e la diffusione" del settimanale "Il Popolo del Veneto", diretto da Wladimiro Dorigo. L’invito determina la sospensione della pubblicazione del periodico. Vaticano. D.C.

23 agosto 1956

A Mosca, Kruscev avverte che, in caso di aggressione all’Egitto, l’Urss avrebbe inviato "volontari" in suo aiuto.

24 agosto 1956

A Mosca, il generale Ivan Serov, presidente del Comitato di difesa nazionale del soviet dei ministri dell’Urss (Kgb), segnala che "lo scrittore B. Pasternak, attraverso Sergio D’Angelo, speaker presso la radio del ministero della Cultura dell’Urss, cittadino italiano e membro del Partito comunista italiano, nel maggio c.a. ha consegnato all’editore italiano Feltrinelli un manoscritto del proprio romanzo inedito, ‘Il dottor Zivago’, affinché venga pubblicato in Italia". P.C.I.

26 agosto 1956

A Jasna Gora (Polonia), un milione di pellegrini presenzia all’inizio della Novena per la preparazione del millennio di cristianesimo nel paese.

28 agosto 1956

Pietro Nenni e Giuseppe Saragat s'incontrano a Pralognan per esaminare la possibilità di una riunificazione socialista. P.S.I.

28 agosto 1956

In un’intervista a "Il Giorno" di Milano, Fernando Santi, esponente socialista della Cgil, respinge l’ipotesi di un sindacato socialista, da crearsi sull’onda di una unificazione fra il Psi e il Psdi, con l’uscita dalla Cgil della componente socialista ed il rifluire nella Uil. Movimento operaio- sindacati

29 agosto 1956

Sul quotidiano comunista "L’Unità", Antonio Giolitti scrive un articolo dal titolo "La libertà di ricerca nel campo dell’ideologia", nel quale afferma l’esistenza della "divisione tra compagni depositari della verità e compagni ricercatori della verità (questi ultimi troppo spesso definiti come disorientati)…da una parte c’è il dogma e dall’altra la ricerca. Ci hanno insegnato che il marxismo non è un dogma ma una guida per l’azione, ma quando l’abbiamo imparato e cerchiamo di trarre le conseguenze ci scontriamo ad ogni passo nella difesa rigida di posizioni dogmatiche". P.C.I.

29 agosto 1956

Sul quotidiano "L’Unità" appare un articolo dal titolo "Una smentita di Togliatti", che chiarisce come il segretario nazionale del Pci non abbia avuto alcun ruolo né conoscenza preventiva dell’incontro fra Giuseppe Saragat e Pietro Nenni a Pralognan. P.C.I. P.S.I.

30 agosto 1956

Il segretario della Sfio, Commin, compie una missione esplorativa a Roma per verificare le condizioni del processo di unificazione fra Psi e Psdi. P.S.I.

31 agosto 1956

Il governo egiziano presenta una formale protesta alla commissione armistiziale Onu per una serie di incursioni delle forze armate israeliane nella regione di Gaza, che hanno causato la morte di 13 soldati egiziani.

31 agosto 1956

A Mosca, il ministro degli Affari esteri, Dimitri Sepilov, definisce il romanzo di Boris Pasternak, "Il dottor Zivago", "un feroce libello contro l’Urss" e afferma, inoltre, che "il Dipartimento per i rapporti con i partiti comunisti esteri, tramite alcuni amici, sta prendendo delle misure per impedire la pubblicazione all’estero di questo libro antisovietico".

31 agosto 1956

A Trieste, su "Il Lavoratore", nell’articolo intitolato "I processi di Belgrado", Vittorio Vidali scrive: "Dopo la rottura avvenuta in seguito alla risoluzione dell’Inform Bureau, in Jugoslavia, vennero arrestati migliaia di cominformisti; fra essi parecchi italiani che conobbero la galera e la tortura. Secondo il segretario degli Affari interni Stefanovic ce ne sono ancora in carcere 1385. Altre migliaia vennero internati in campi di concentramento e ne sanno qualcosa i compagni monfalconesi". P.C.I.

31 agosto 1956

"Il Popolo", organo della Democrazia cristiana, scrive che una "unificazione socialista che avvenisse in termini tali da non riconoscere l’apporto di libertà e democrazia dato dai cattolici alla vita politica italiana di questi anni non sarebbe un sincero e leale passo avanti per lo sviluppo democratico del nostro Paese". D.C. P.S.I.

agosto 1956

L’esponente socialista Zagari incontra Guy Mollet e Pierre Commin per ottenere l’appoggio dell’Internazionale socialista al processo di riunificazione con il Psdi. P.S.I.

1 settembre 1956

La Santa Sede invita il professor Vittorio Valletta, amministratore delegato della Fiat, a far parte della Pontificia accademia delle scienze, in qualità di ‘accademico onorario’ soprannumerario (categoria che si affianca al comitato scientifico, formato da 60 scienziati), posta alle dirette dipendenze del Pontefice. Vaticano

1 settembre 1956

Su "Il Contemporaneo", Piero Dallamano scrive: "La televisione, piaccia o non piaccia ai signori che ne detengono le chiavi e la vorrebbero stupida e addormentatrice, sta lentamente minando nelle campagne, sulle montagne, sulle isole tutto un modo di vivere, quieto e immobile da secoli: mette mille fermenti, sveglia, induce alle impazienze e ai confronti; agita la sete del nuovo e del meglio, porta un soffio di civiltà, comunque essa sia".

2 settembre 1956

A Roma, nel corso di una riunione della direzione del Psi, Pietro Nenni sdrammatizza l’importanza dell’incontro con Giuseppe Saragat a Pralognan, affermando che il suo oggetto è stato limitato alla discussione sulle giunte comunali, mentre solo l’intervento dell’Internazionale socialista e della Sfio potrebbe condurre all’unificazione fra Psi e Psdi. P.S.I.

3 settembre 1956

A Clinton (Tennessee, Usa), al momento delle iscrizioni scolastiche si scatena la furia di numerosi cittadini bianchi nei confronti di cittadini neri, dopo che la Corte suprema ha dichiarato illegale la discriminazione razziale nelle scuole. Polizia e militari intervengono per reprimere i tumulti. Stati Uniti

3 settembre 1956

Il segretario generale della Uil, Italo Viglianesi, dinanzi all’ipotesi ventilata di una uscita dei socialisti dalla Cgil per entrare nel sindacato da lui diretto come riflesso di una eventuale unificazione sul piano politico di Psi e Psdi, afferma il suo parere favorevole giudicando "un problema improponibile" quello "dell’integrale unità" fra i sindacati. Movimento operaio- sindacati

3 settembre 1956

A Trento, è annunciata la prima lista unica socialista alle prossime elezioni regionali, che si svolgeranno fra due mesi. P.S.I.

3 settembre 1956

A Napoli, una manifestazione di protesta contro il rincaro delle tariffe dei trasporti è repressa dalla polizia, cui i dimostranti tengono testa; il bilancio è di 5 feriti fra i dimostranti, fra i quali un ragazzo di 11 anni, 2 agenti contusi, 24 fermi tramutati in arresto. Repressione armata

4 settembre 1956

A Cipro, reparti di paracadutisti britannici si stabiliscono nell’isola, in previsione di un intervento militare in Egitto.

4 settembre 1956

Si svolgono, parallelamente, le direzioni del Psdi e del Psi. La prima, dopo aver sottolineato che le conclusioni del XX congresso del Pcus "hanno dimostrato a tutti i lavoratori la natura totalitaria del regime e della politica comunista", e accresciuto perciò stesso i margini di azione del socialismo, afferma che "la piattaforma sulla quale potrà realizzarsi l’unità socialista deve anzitutto contenere un’integrale accettazione della democrazia come valore permanente…la esclusione di ogni formula di fronte popolare …assumere la solidarietà del mondo democratico occidentale come dato essenziale della propria politica internazionale". La direzione del Psi, valutato positivamente il percorso finora svolto verso l’unificazione socialista, auspica che esso proceda e porti al "superamento del centrismo, prepari la formazione di una nuova maggioranza capace di realizzare la Costituzione in ogni sua parte, promuova una attiva politica estera di distensione e di pace, rivolta al superamento della divisione del mondo in blocchi militari contrapposti". I due partiti dovranno inoltre –secondo il Psi- "bandire ogni discriminazione fra i cittadini a cominciare dai posti di lavoro…promuovere l’unità d’azione sindacale /nella prospettiva di / un solo sindacato unitario, autonomo, indipendente dai partiti, di cui la Cgil rappresenta la base naturale e democratica". P.S.I.

5 settembre 1956

Il consiglio direttivo della Ceca decide che il giacimento Bois du Casier, dove si è verificata la tragedia dell’8 agosto (vedi nota), resterà in funzione ed assume generici impegni per la sicurezza delle miniere, decidendo la nomina di una commissione, l’attività della quale sarà del tutto trascurabile.

Precedente 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 ..Successive