Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ..Successive

31 gennaio 1956

A Venezia, si svolge in Corte d’assise il processo contro l’ex vice comandante della Gnr di Rovigo, Ermanno Casalini, latitante, in relazione all’uccisione di 42 ostaggi avvenuta il 15 ottobre 1944 a Villamarzana. Repressione fascisti

gennaio 1956

Giungono al Viminale il questore Guido De Nozza ed i suoi collaboratori: Walter Beneforti, Angelo Mangano ed Ilio Corti.

gennaio 1956

Giangiacomo Feltrinelli invia a Giancarlo Pajetta una lettera contenente informazioni e considerazioni sui "nostri avversari". Pajetta la passa a Palmiro Togliatti, con il commento: "Vedi se ti interessa questa lettera ‘dell’occhio di Mosca’ fra i miliardari". P.C.I.

1 febbraio 1956

A Roma, diviene direttore titolare dell’ufficio Affari riservati del ministero degli Interni il questore Domenico De Nozza che era stato chiamato dal ministro degli Interni Ferdinando Tambroni su sollecitazione del commissario di Ps Walter Beneforti, sostenuto da agenti dei servizi segreti americani. Stati Uniti- Italia

1 febbraio 1956

Diviene legge la proposta di Lugi Sturzo, presentata il 24 aprile 1954, relativa a "provvedimenti per lo sviluppo della piccola proprietà contadina". D.C.

1 febbraio 1956

Inizia al Senato la discussione sulla proposta di legge per l’istituzione del ministero della Sanità.

1 febbraio 1956

A Montecitorio, il gruppo parlamentare democristiano elegge proprio presidente Attilio Piccioni, con voto unanime, richiesto dallo stesso Piccioni come condizione per accettare l’incarico. D.C.

1 febbraio 1956

A Roma, una nota della divisione Affari riservati del ministero degli Interni registra: "Dal 15 dicembre ha ripreso la propria attività, sia pure in tono minore, il movimento anticomunista Pace e libertà…E’ in funzione soltanto la sede milanese, in quanto le altre dislocate nelle principali città dell’Italia centrosettentrionale sono definitivamente inattive. L’attività svolta è molto limitata per la mancanza quasi totale di finanziamenti". Controllo politico di Stato e informative. Strutture clandestine e semiclandestine

1 febbraio 1956

In Germania ovest, la nuova Wehrmacht si dispone a dotarsi di missili teleguidati, tra cui gli ‘Honest John’ e i ‘Nike’ americani.

2 febbraio 1956

Lo scrittore Danilo Dolci è arrestato a Partinico (Palermo) mentre dissoda terreni incolti, e con lui i suoi seguaci Francesco Abbate, Ignazio Speciale, Salvatore Ferrante, Carlo Zanini, Domenico Macaluso, Salvatore Termine. Diversi intellettuali italiani manifestano nei giorni seguenti la loro solidarietà agli arrestati: tra gli altri, Francesco Flora, Salvatore Quasimodo, Vasco Pratolini, Anna Maria Ortese. Repressione armata

2 febbraio 1956

In merito all’arresto di Dolci, il rapporto stilato dalla Questura di Palermo rileva: "…il noto agitatore Danilo Dolci, invitato dai funzionari di Ps dirigenti il servizio d’ordine a desistere dall’azione illegale, dichiarava di non voler tenere conto della ingiunzione e all’intervento della forza pubblica opponeva resistenza, oltraggiando con l’epiteto di ‘assassini’ i funzionari e gli ufficiali…Alcuni giorni fa aveva organizzato la giornata di digiuno dei pescatori di Trappeto e dei braccianti di Partinico per protesta contro la disoccupazione" Controllo politico di Stato e informative. Repressione armata

2 febbraio 1956

Una nota stilata per il dipartimento di Stato americano da Douglas McKay riporta la esclusione dalle commesse americane per forniture militari della Ansaldo. Stati Uniti- Italia

3 febbraio 1956

L’agenzia filogovernativa "Italia" commenta la nota del dipartimento di Stato del giorno precedente, rilevando "malumore" negli ambienti industriali. "Si contesta infatti- è scritto nella nota di agenzia- che le cause della decisione siano di natura sindacale e si rileva che i prezzi offerti dalla società erano inferiori a quelli dei migliori concorrenti americani" che si aggiudicano le forniture stesse. A sua volta il quotidiano "Il Corriere della sera" osserva che "dal punto di vista sindacale, gli ultimi risultati delle elezioni per le commissioni interne negli stabilimenti di Campi, Sestri, Rivarolo e della direzione centrale dell’Ansaldo avevano registrato netti progressi dei sindacati liberi. Dal 1952 al 1955 la Cisl è passata dal 17% dei voti al 26%, la Fiom è scesa dall’83% al 74% nello stabilimento di Campi". Stati Uniti- Italia

3 febbraio 1956

Il quotidiano comunista "L’Unità" pubblica con risalto un’intervista che sarebbe stata concessa ad Edmund Stevens del "Christian science monitor" dal presidente della repubblica Giovanni Gronchi, il quale avrebbe affermato di voler appoggiare una coalizione di centro – sinistra e, sul piano estero, l’auspicio che gli Stati uniti consentano all’ingresso della Cina popolare nelle Nazioni unite. In giornata giunge la smentita della Presidenza, secondo la quale il contenuto dell’intervista riportata sarebbe frutto di fantasia. P.C.I. D.C.

4 febbraio 1956

Al congresso del Psdi, si aggiudica nuovamente la maggioranza la componente di centro riferibile a Matteotti e Tanassi con il 62% dei voti, mentre la sinistra interna ottiene il 32% e la destra il 2,7%.

5 febbraio 1956

Il ministero degli Esteri israeliano, in una nota inviata al proprio ambasciatore a Roma, Eliahu Sasson, rileva il miglioramento delle relazioni diplomatiche con l’Italia.

5 febbraio 1956

Il presidente del Consiglio Antonio Segni ed il ministro degli Esteri Gaetano Martino si recano in visita ufficiale a Bonn dove s’incontrano rispettivamente con il cancelliere Adenauer e il ministro Von Brentano e si recano a visitare gli impianti chimici di Leverkusen. Al termine della visita è firmato un trattato di cooperazione culturale che prelude ad un trattato di amicizia da stipularsi a Roma, quando la visita sarà ricambiata. Nel comunicato finale si parla della necessità di rafforzare la difesa europea ed è ribadito l’auspicio della riunificazione della Germania.

5 febbraio 1956

Villabruna, Piccardi e Scalfari fondano il Partito radicale.

5 febbraio 1956

Sul "Corriere della sera", Giovanni Russo scrive a proposito di Danilo Dolci: "Si sbaglierebbe a pensare che egli abbia una posizione politica, che mire rivoluzionarie lo muovano. Questo triestino di 31 anni dall’aspetto di montanaro ben piantato, dallo sguardo un po’ triste dietro gli occhiali è forse un ingenuo, certo è in buona fede. Egli crede ad un ideale evangelico di solidarietà con i miseri, al dovere di operare personalmente per aiutare chi soffre…Il suo grande esempio è Gandhi, la sua formazione morale è cristiana in senso lato". L’articolo informa che Dolci ha lasciato gli studi di architettura prima di conseguire la laurea per seguire don Zeno Santini a Nomadelfia e che poi, insoddisfatto dell’esperienza, si è trasferito a Trappeto dove aveva abitato da ragazzo; infine, riporta un telegramma indirizzato dal sindaco di Firenze, Giorgio La Pira, al ministero dell’Interno per sollecitare la scarcerazione del pacifista e dei suoi seguaci.

6 febbraio 1956

Ezio Vanoni illustra al Senato lo sviluppo del suo ‘Schema’, in occasione del dibattito richiesto dalle opposizioni a seguito delle dimissioni di Silvio Gava da ministro del Tesoro "per divergenze tecniche".

7 febbraio 1956

Ad Andria (Bari), la polizia apre il fuoco su una manifestazione di braccianti, uccidendo Domenico Ruotolo e ferendone vari altri. Repressione armata- caduti

8 febbraio 1956

Una nota informativa redatta dal ministero degli Interni rende noto che Pace e libertà ha fondato a Milano "recentemente un Comitato di coordinamento delle iniziative anticomuniste, a carattere segreto, di cui fanno parte: on. Valdo Fusi di Torino; on. Paolo Rossi di Roma; on. Luigi Silipo di Roma; col. Egidio Liberti di Milano; sen. Ezio Amadeo di Ravenna; Enzo Selvaggi di Roma. Successivamente, nel Comitato entrerà a far parte anche Camillo Benevento "in rappresentanza dei sindacati democratici, membro della segreteria nazionale della Uil". Controllo politico di Stato e informative. Strutture clandestine e semiclandestine

11 febbraio 1956

"L’Osservatore romano" pubblica il decreto con cui il Santo Uffizio ha messo all’indice il volume di Aldo Capitini "Religione aperta". Vaticano

11-12 febbraio 1956

A Malta, la votazione referendaria sulla integrazione con la Gran Bretagna termina con 67.607 voti a favore, 20.177 contrari e 62.480 astensioni.

13 febbraio 1956

A Roma, giungono dagli Stati uniti 36 carichi aviotrasportati contenenti medicinali, viveri e vestiario a favore delle popolazioni centromeridionali colpite dal maltempo. All’evento è dato molto rilievo propagandistico e così al telegramma di ringraziamento inviato dal presidente Gronchi ad Eisenhower. Stati Uniti- Italia

13 febbraio 1956

La Giunta per le autorizzazioni a procedere chiede che sia respinta l’istanza avanzata dalla Procura di Roma di autorizzazione a procedere contro il parlamentare comunista D’Onofrio, accusato di ‘attività antinazionale all’estero’ in relazione a dichiarazioni da lui fatte in occasione del congresso del Partito comunista a Praga nel giugno 1954. P.C.I. Repressione

14-25 febbraio 1956

A Mosca, inizia il XX Congresso del Pcus nel corso del quale Nikita Kruscev avvia il processo di destalinizzazione, denunciando i crimini commessi da Stalin. La delegazione del Pci è composta da Palmiro Togliatti, Salvatore Cacciapuoti, Mauro Scoccimarro e Paolo Bufalini. P.C.I.

15 febbraio 1956

A Vicenza, il ministero della Difesa consegna alla Setaf un terreno di 40 ettari in precedenza acquistato, destinato alla costituzione di una zona militare con caserme, palestre, scuole, circoli per i soldati statunitensi. Stati Uniti- Italia

15 febbraio 1956

La Camera dei deputati approva la estensione del sistema proporzionale alle elezioni dei consigli municipali per i comuni di oltre 10.000 abitanti.

15 febbraio 1956

La Cassazione conferma la condanna a carico di Concetto Gallo per la uccisione di un carabiniere nella ‘battaglia di San Mauro’ (v. nota 29 dicembre 1945), condanna peraltro interamente condonata. Separatismo- Sicilia

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ..Successive