Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ..Successive

16 febbraio 1956

Muore al Senato, colpito da infarto, Ezio Vanoni. Dopo il suo ultimo intervento e quello del presidente del Consiglio Segni, il Senato concede la fiducia al governo, richiesta sulla politica di bilancio, con 111 voti favorevoli contro 18 e 56 astenuti.

16 febbraio 1956

L'organico complessivo dell'Organizzazione ‘O’ ascende a 5.050 uomini. Strutture clandestine e semiclandestine

16 febbraio 1956

A Roma, i carabinieri disperdono con lanci di lacrimogeni i disoccupati che manifestano per richiedere di essere impiegati in lavori socialmente utili di aiuto alle popolazioni colpite dall’ondata di gelo. Analogamente è caricata una manifestazione di disoccupati a Corato (Bari) davanti al municipio. Repressione armata

16 febbraio 1956

A Pechino, Chou En Lai incontra il principe ereditario e primo ministro della Cambogia Norodom Sihanouk: è l’inizio della normalizzazione dei rapporti tra Cina popolare e Cambogia.

17 febbraio 1956

A Londra, la Camera dei Comuni abolisce la pena di morte.

17 febbraio 1956

A Mosca, due ufficiali sovietici portano in albergo a Palmiro Togliatti il testo del rapporto Kruscev sui crimini di Stalin, imponendogli la massima segretezza sul suo contenuto. P.C.I.

17 febbraio 1956

In un articolo sul quotidiano comunista "L’Unità", intitolato "Le questioni della direzione collettiva e delle forme di transizione verso il socialismo discusse al congresso del Pc dell’Urss", Giuseppe Boffa scrive: "In realtà gli eventi di questi giorni ci hanno posto di fronte a un complesso sviluppo teorico e politico di cui è difficile cogliere, sul filo della affrettata quotidianità, tutta la eccezionale portata". E riporta, di seguito, l’intervento del teorico del Pcus Suslov contro il "culto della personalità". P.C.I.

17 febbraio 1956

La Confindustria invia lettere agli industriali invitandoli a versare un contributo di £ 3000 per dipendente, da devolvere alla campagna elettorale.

18 febbraio 1956

Il Sifar stila una scheda individuale relativa a Gianfranco Bertoli, confidente con il criptonimo di ‘Negro’, intitolata "Curriculum dell’attività svolta e delle azioni nelle quali è stato impegnato", nella quale è scritto: "Ha riferito sull’attività della federazione comunista e della Fgci di Venezia. Ha collaborato nel fornire notizie in merito alla partecipazione di militari dei presidi di Venezia e Mestre a convegni, feste e trattenimenti utili alla individuazione di elementi estremisti di sinistra in seno a Maridipart (Dipartimento marittimo – Ndr) Venezia". E ancora: "Intelligente, scaltro. Ha compiuto le scuole ginnasiali, poi, per disgrazia in famiglia, ha dovuto lasciare gli studi e trovare una occupazione. Assunto come dattilografo presso ditta locale dopo alcuni mesi si è licenziato. Suoi amici comunisti lo hanno indotto ad iscriversi al Partito ove ben presto è stato apprezzato per le capacità dimostrate nel campo della propaganda svolta per conto della Fgci di Venezia". Controllo politico di Stato e informative

18 febbraio 1956

A Benevento, una manifestazione organizzata dalla Camera del lavoro per richiedere lavori utili e assistenza alle popolazioni colpite dal maltempo, è caricata davanti al municipio con un bilancio di 31 fermati, 10 dimostranti e alcuni agenti contusi o feriti. Repressione armata

18 febbraio 1956

A Palermo, i dirigenti dell’Eras decidono di costruire una nuova sede dell’ente in viale Libertà, nel centro cittadino, in uno stabile di 8 piani e 400 stanze. D.C.

19 febbraio 1956

Adone Zoli subentra ad Ezio Vanoni nella carica di ministro del Bilancio, assicurando che ne continuerà l’azione. A capo del ministero del Tesoro è nominato il senatore Medici. D.C.

19 febbraio 1956

In Grecia, vincono le elezioni politiche i conservatori dell’Unione radicale. Primo ministro sarà nominato Costantino Karamanlis.

20 febbraio 1956

A Roma, il ministero della Marina mercantile, dinanzi all’irrigidirsi della posizione della Lega araba, che minaccia sanzioni a carico delle navi italiane nei porti arabi a causa del proseguimento degli scambi commerciali con Israele, emette una circolare rivolta agli armatori invitandoli "ad uno scrupoloso controllo dei movimenti delle proprie navi, onde evitare danni ingenti" in caso di "inosservanza" delle norme sul boicottaggio arabo nei confronti di Israele.

20 febbraio 1956

A Foggia, disoccupati e braccianti in corteo, mentre i loro rappresentanti trattano in Comune, sono attaccati dalla polizia, che provoca feriti e contusi. Repressione armata

20 febbraio 1956

A Comiso (Ragusa), un’assemblea di braccianti che protestano per la mancanza di lavoro viene assalita dalle forze di polizia, che uccidono Paolo Vitale e Cosimo De Luca. Repressione armata- caduti

23 febbraio 1956

Il Movimento italiano della Pace rende noto il testo della "Carta del disarmo".

25 febbraio 1956

A Roma, si costituisce un comitato nazionale di intellettuali a difesa di Danilo Dolci. Ne fanno parte, come fondatori, G. Bassani, A. Carocci, V. De Sica, M. Fermi Sacchetti, T. Fiore, M. Gandin, V. Gorresio, R. Guttuso, A. C. Jemolo, G. Levi, M. Mazzocchi Alemanni, A. Moravia, F. Parri, V. Pratolini, L. Repaci, A. Trombadori, G. Vicari, G. Vigorelli, C. Zavattini.

26 febbraio 1956

Inizia il viaggio di Giovanni Gronchi negli Stati uniti ed in Canada, che si concluderà il 15 marzo. Stati Uniti- Italia

26 febbraio 1956

Sul quotidiano socialista "Avanti!", nell’articolo intitolato "Il Congresso di Mosca", Pietro Nenni scrive che "le conclusioni a cui il congresso è giunto…sono un poco troppo piovute dell’alto, perché non si avverte la necessità che il dibattito si approfondisca e si accentri nella ricerca storica delle cause da cui trasse origine, attraverso le drammatiche lotte interne del 1936–38 e attraverso la guerra, la deviazione dalla direzione collettiva all’accentramento dei poteri e al culto personale".

27 febbraio 1956

Si svolge il congresso nazionale della Cgil. P.S.I.

28 febbraio 1956

A Roma, presso la Corte di assise d’appello, inizia il processo di secondo grado per la strage di Portella delle Ginestre. Stragi- Portella delle ginestre

28 febbraio 1956

Nasce la ‘Confintesa’ che rappresenta un’alleanza politica, con scopi elettorali, fra Confindustria, Confagricoltura e Confcommercio; è annunciata altresì, nell’ambito dell’intesa, la istituzione di ‘centri per la difesa delle libertà economiche’ in tutte le province.

28 febbraio 1956

A Napoli, su mandato del ministro della Pubblica istruzione Paolo Rossi (Psdi), il professore Tomaso Napolitano apre una inchiesta su ‘attività comuniste’ svolte presso il liceo Giambattista Vico. L’iniziativa ministeriale prende l’avvio dal fermo avvenuto un mese fa di uno studente del medesimo liceo, sorpreso a distribuire volantini di invito ad un dibattito su "Lo studio del latino nella scuola italiana", presso il circolo culturale ‘E. Curiel’ annesso alla sezione Vomero del Pci. Repressione

29 febbraio 1956

In Somalia, si svolgono le elezioni per l’Assemblea legislativa.

29 febbraio 1956

A Washington, parlando al Congresso, Giovanni Gronchi afferma, riferendosi alla Nato, "l’opportunità di dare finalmente vita allo spirito di quell’articolo 2 che fin da prima mirò a conferire al patto militare il carattere più vasto di comunità di popoli". Stati Uniti- Italia

29 febbraio 1956

A Brescia, si svolge alla Om la cerimonia di consegna da parte delle autorità militari italiane a quelle americane dei primi 100 autocarri anfibi commissionati dagli Usa. Stati Uniti- Italia

febbraio 1956

Alighiero De Micheli, all’assemblea della Confindustria, afferma che non avrà timori di "esporsi personalmente e con responsabilità e /di/ non temere di partecipare alla lotta politica con tutta la sua asprezza".

febbraio 1956

A Roma, il governo italiano rilancia la proposta di svolgere opera di mediazione nel conflitto mediorientale, elaborando il cosiddetto "Piano Palermo" per la creazione di "un’organizzazione regionale mediterranea" che possa facilitare l’interscambio commerciale fra i paesi europei mediterranei e quelli medio – orientali.

febbraio 1956

A Roma, si svolge il primo consiglio nazionale del Partito radicale. Alla segreteria nazionale, formata da Carandini, Panunzio, Piccardi, Valiani e Villabruna, si affianca un comitato nazionale studi composto da Mario Boneschi, Guido Calogero, Francesco Compagna, Francesco Messineo, Ernesto Rossi ed Eugenio Scalfari.

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ..Successive