Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ..Successive

19 gennaio 1957

Muore il senatore democristiano Raffaele Pezzullo. D.C.

20 gennaio 1957

Sul quotidiano comunista "L’Unità", nell’articolo intitolato "Tre storie di Roma clandestina", Antonello Trombadori attacca pesantemente il gruppo partigiano "Bandiera rossa": "Nemici giurati della lotta armata – scrive - furono alcuni dirigenti del cosiddetto ‘Movimento comunista di Bandiera rossa’...nei primi giorni dell’8 settembre sembrava non avessero altro compito che disgregare le file del Partito comunista da essi chiamato "partito comunista ufficiale’. Era la vecchia opposizione trotskiteggiante e bordighiana che rimetteva fuori le corna..." P.C.I.

20 gennaio 1957

Su "Avanti!", Pietro Nenni scrive che l’unità europea è una idea "seducente, nella linea del socialismo"; occorre considerarla "con spirito critico ma aperto", con un percorso "di natura molto diversa da quello di ordine prevalentemente militare" manifestato nei progetti della Ced e della Ueo. Il leader socialista ritiene che spetti al processo di "unificazione socialista e al movimento operaio la possibilità e la capacità di indirizzare l’integrazione economica verso forme di autentica democrazia". P.S.I.

21 gennaio 1957

Sono ratificati dal Parlamento gli accordi fra Italia e Stati uniti relativi al programma di cooperazione economica, conclusi a Roma l’11, 19 e 23 maggio 1955. Stati Uniti- Italia

21 gennaio 1957

A Bolzano, Hans Stieler, arrestato per l’attentato del 17 gennaio precedente, indica come ispiratore delle ‘cellula’, suo capo e responsabile dell’attentato stesso il vice presidente della Svp, Volgger. Separatismo- Nord Italia. Violenza politica

21 gennaio 1957

A Venezia, inizia il processo a carico di Piccioni, Montagna e Polito per l’omicidio di Wilma Montesi. L’ex questore Polito, imputato di favoreggiamento e violazione dei doveri inerenti alla sua funzione, scoppia a piangere.

22 gennaio 1957

Il ministro degli Esteri britannico Selwyn Lloyd afferma a proposito della dottrina Eisenhower che "i nostri amici statunitensi si sono assunti una pesante responsabilità, ed hanno tolto in qualche modo la questione dalle nostre mani…Come ha affermato il primo ministro MacMillan noi non siamo uno ‘stato satellite’ e crediamo di dare un contributo indipendente. Nondimeno faremo del nostro meglio per armonizzare la nostra politica con quella americana…".

23 gennaio 1957

Luigi Longo e Velio Spano giungono in visita a Mosca, dove si tratterranno fino al 29 gennaio. Fra gli argomenti in esame, Suslov e Ponomarev trattano con i comunisti italiani la faccenda del libro di Pasternak, ritenuto lesivo per l’Urss. P.C.I.

23 gennaio 1957

Il Santo Uffizio mette all’indice due testi di Miguel Unamuno, "Del sentimento tragico della vita" e "L’agonia del cristianesimo". Gli errori addebitati allo scrittore sono numerosi e riguardano i dogmi dell’immortalità dell’anima, la maternità ed il culto della Vergine, la divinità di Gesù, la Trinità, l’eternità dell’inferno, l’Eucarestia, il peccato originale, l’infallibilità del Papa. Vaticano

23 gennaio 1957

Nella riunione del Consiglio dei ministri, la Dc respinge il progetto di legge di iniziativa popolare per la concessione di una nuova amnistia. D.C.

24 gennaio 1957

A Washington, il dipartimento della Difesa annuncia una nuova serie di esperimenti atomici nel Nevada "per la difesa degli Stati uniti e del mondo libero". Stati Uniti

25 gennaio 1957

In Austria, Franz Gschnitzer, futuro sottosegretario agli Esteri, invita i tirolesi a richiedere un plebiscito per l’annessione del Sud Tirolo all’Austria divenuto, a suo avviso, "improcrastinabile". Separatismo- Nord Italia

25 gennaio 1957

La commissione Industria della Camera approva in sede deliberante il disegno di legge che autorizza nuove ricerche nel campo nucleare ed il relativo stanziamento di 3 miliardi e 300 milioni.

26 gennaio 1957

Intervistato da un giornale francese, il leader israeliano Ben Gurion ribadisce che Israele non ottempererà alla risoluzione dell’Onu sul ritiro delle proprie truppe da Gaza.

26 gennaio 1957

A Bruxelles, si apre la conferenza dei Sei su Mercato comune ed Euratom.

26 gennaio 1957

Il Consiglio dei ministri approva il bilancio annuale, con un incremento delle spese militari di 56 miliardi.

26 gennaio 1957

La Corte costituzionale sentenzia: "L’apologia di fascismo, per assumere carattere di reato, deve consistere non in una difesa elogiativa, ma in una esaltazione tale da poter condurre alla riorganizzazione del partito fascista. Trattasi non di istigazione diretta, ma di una istigazione indiretta a commettere un fatto rivolto alla detta riorganizzazione e a tal fine idoneo ed efficiente".

26 gennaio 1957

Il quotidiano comunista "L’Unità" annuncia l’avvenuta espulsione dal Pci di Fabrizio Onofri. P.C.I.

28 gennaio 1957

Ad Algeri, inizia uno sciopero di 8 giorni proclamato dal Fronte di liberazione algerino. Il generale Jacques Massu, comandante delle forze francesi ha annunciato l’arresto per gli organizzatori dell’agitazione.

28 gennaio 1957

A Roma, durante la riunione del consiglio comunale, un gesto del missino Caradonna provoca una zuffa con diversi contusi che devono ricorrere al pronto soccorso, fra i quali i comunisti Trombadori, Bologna e lo stesso Caradonna; si azzuffano anche opposti gruppi di simpatizzanti presenti nell’aula. Violenza politica

30 gennaio 1957

A Palermo, divampa una rivolta all’interno del carcere dell’Ucciardone. L’intervento della polizia provoca la morte di un detenuto ed il ferimento di altri 20. Repressione armata- caduti

30 gennaio 1957

A Milano, Ludovico Geymonat è chiamato a ricoprire la nuova cattedra di Filosofia della scienza all’università Statale.

30 gennaio 1957

Il quotidiano comunista "l’Unità" apre un dibattito su "Funzione e responsabilità dell’intellettuale comunista", che continuerà per più giorni, riportando le dichiarazioni di intellettuali allineati alla linea del partito fra i quali Antonio Banfi, Giovanni Fumagalli, Ampelio Tettamanti. P.C.I.

31 gennaio 1957

La Camera dei deputati approva le modifiche al fermo di polizia, approvate con 266 voti favorevoli contro 145. La Camera discute anche la riforma delle commissioni tributarie in organi giurisdizionali, presentata dal democristiano Tesauro. D.C.

gennaio 1957

A Palermo, il prefetto, nella sua relazione sui reati commessi l’anno precedente, smentisce che gli omicidi avvenuti in città e provincia abbiano un carattere mafioso, anche se qualche "campagna stampa" insinua che si sia trattati di "delitti per il predominio monopolistico del mercato ortofrutticolo". Controllo politico di Stato e informative

gennaio 1957

Il ministro degli Interni, Ferdinando Tambroni, ordina di vigilare sulla Fgci, accusata da una nota informativa "riservatissima" del capo del Sifar, generale Giovanni De Lorenzo, di svolgere "attività propagandistica in seno alle Forze Armate", finalizzata a "riferire sulla consistenza numerica dei distaccamenti delle FF.AA. dei Carabinieri e della Polizia" nonché ad "introdursi nei centri più importanti e possibilmente anche nei reparti di polizia e carabinieri". Controllo politico di Stato e informative. D.C. P.C.I.

1 febbraio 1957

Friedl Volgger, ex deputato della Svp e direttore del quotidiano "Dolomiten", viene arrestato con l'accusa di essere il principale organizzatore degli attentati dinamitardi compiuti negli ultimi mesi in Alto Adige. Costui sarà arrestato con le accuse di ‘cospirazione politica mediante associazione’ e ‘attentato contro l’integrità dello Stato’, per essere scarcerato dopo 2 mesi di detenzione ed infine prosciolto in istruttoria per ‘insufficienza di prove’. Dopo la liberazione sarà aggredito perché sospettato di aver collaborato, in modo confidenziale, con gli inquirenti italiani. Volgger, che non aveva optato per la Germania, era stato per questa ragione deportato a Dachau. Separatismo- Nord Italia. Violenza politica

1 febbraio 1957

Replicando ad una interrogazione del Pci circa il divieto di tenere pubbliche manifestazioni comuniste nei giorni caldi della rivolta ungherese, esteso a dimostrazioni sindacali sui patti agrari, il sottosegretario agli Interni Pugliese afferma che queste ultime erano "manifestazioni agitatorie dirette a pretendere l’approvazione di una legge secondo orientamenti di parte" e anch’esse "atte a turbare l’ordine pubblico", perché "non può essere consentito premere con agitazioni a carattere politico di parte sulle libere decisioni che competono al Parlamento". P.C.I. Repressione

2-3 febbraio 1957

A Sulmona (l’Aquila), una manifestazione contro la soppressione del distretto militare e la persistente disoccupazione degenera per l’intervento brutale della polizia in scontri che si protraggono per 2 giorni, nel corso dei quali gli agenti sparano anche raffiche di mitra contro i dimostranti, molti dei quali rimangono feriti. Repressione armata

4 febbraio 1957

A Milano, una mozione unitaria di Psi, Psdi e ‘Rinnovamento democratico’ chiede la verifica della maggioranza, la cui discussione è rinviata al dopo- congresso socialista. P.S.I.

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ..Successive