Precedente 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 ..Successive

19 settembre 1958

E’ costituito il governo in esilio algerino, presieduto da Ferhat Abbas, subito riconosciuto dalla Lega araba. Il generale francese Massu annuncia: "I nemici della patria saranno smascherati e cacciati, il Partito comunista sarà messo fuorilegge, tutti i traditori saranno fucilati".

19 settembre 1958

A Roma, decade dall’incarico di direttore dell’ufficio Affari riservati il questore Domenico De Nozza.

20-25 settembre 1958

In Francia, si svolgono corsi per la formazione di ‘unità territoriali’, organizzazioni paramilitari controllate dall’esercito con lo scopo precipuo di "lottare contro il terrorismo, i suoi complici ed i suoi alleati", aperte anche ai civili. Le strutture, parzialmente palesi, sono idonee pertanto ad occultare strutture meno palesi di controllo del territorio e lotta anticomunista. Strutture clandestine e semiclandestine

21 settembre 1958

Sul settimanale "L’Europeo" appare il primo articolo, a firma di Giorgio Bocca, di un’inchiesta sul fenomeno mafioso dal titolo "In nome della mafia. Inchiesta a Corleone dove si spara a vista".

21 settembre 1958

Il Psi denuncia che la dirigenza dell’Inps, mentre frappone ostacoli e ritardi alla corresponsione delle pensioni, organizza viaggi a Lourdes per i dipendenti pagandoli con i contributi; e che nel comitato organizzatore figurano, fra gli altri, i parlamentari Cappugi e Corsi, rispettivamente democristiano e socialdemocratico. P.S.I. D.C. Vaticano

22 settembre 1958

In Algeria, sono scoperte fosse comuni contenenti salme di mussulmani trucidati.

22 settembre 1958

Il ministro della Pubblica istruzione Aldo Moro presenta al Senato il disegno di legge su ‘Il piano di sviluppo della scuola nel decennio dal 1959 al 1969". D.C.

23 settembre 1958

Il ministro Luigi Preti fa emergere lo ‘scandalo della farina americana’ la cui distribuzione fu affidata alla Pontificia opera di assistenza (Poa) e da questa rivenduta, anziché elargita agli indigenti. Come lo scandalo Giuffrè anche questo è, politicamente, un siluro a Giulio Andreotti, allora ministro delle Finanze e ben inserito negli ambienti vaticani (uno dei proteggenti politici dell’on. Andreotti è indicato in mons. Baldelli, presidente della stessa Poa). D.C. Vaticano. Stati Uniti- Italia

24 settembre 1958

La Poa reagisce vivacemente alle accuse lanciate il giorno precedente dal ministro Preti, affermando fra l’altro che l’autorizzazione al mutamento di destinazione fu autorizzato dagli Usa. La stampa di sinistra e socialdemocratica, ed inoltre "La Voce repubblicana" e "Il Tempo" osservano per contro che – si legge in quest’ultimo giornale- simili autorizzazioni "non sarebbero sufficienti e liberatorie nemmeno se l’Italia, invece di essere uno Stato sovrano, fosse la 50° stella della Confederazione nordamericana". D.C. Vaticano. Stati Uniti- Italia

25 settembre 1958

Alla Camera, in occasione della replica alle interpellanze sull’affare Giuffrè, si determina una certa confusione delle parti fra maggioranza ed opposizione: il ministro Preti conferma le proprie accuse (rivolte prevalentemente ad Andreotti), interrotto dai democristiani, mentre Fanfani abbandona l’aula; Andreotti difende ‘il banchiere di Dio’, appoggiato dal missino Romualdi. D.C. Vaticano. Destra- M.S.I.

26 settembre 1958

All’indomani del dibattito parlamentare sul caso Giuffrè, il quotidiano democristiano "Il Popolo" titola "Clamorose rivelazioni su illecite operazioni bancarie dei comunisti", mettendo sotto accusa le cooperative autofinanziate di mutuo soccorso sorte in Emilia, come quella dei braccianti di Sant’Alberto (Ravenna) peraltro autorizzata dal Tribunale a raccogliere depositi. Le accuse non avranno seguiti di rilievo. D.C. P.C.I.

26 settembre 1958

Le Acli espellono Edoardo Arrighi e Giuseppe Rapelli, fondatori della ‘Costituente sindacale’, alla vigilia del congresso di fondazione, che assumerà il nome di Sida. Movimento operaio- sindacati

27 settembre 1958

Il ministro americano James Douglas dichiara che contro la Cina potrebbe essere impiegata la bomba atomica. Stati Uniti

27 settembre 1958

Ferruccio Parri ed altri parlamentari ripropongono un’indagine parlamentare nella Sicilia occidentale sulla mafia.

27 settembre 1958

A Vercelli, si dimette la giunta comunale a maggioranza Dc- Psdi, sostenuta da liberali e monarchici, per irregolarità emerse nella gestione dell’Ingic (riscossione delle imposte di consumo) che hanno causato oneri per il comune di decine di milioni. D.C.

28 settembre 1958

In Francia, il progetto costituzionale, presentato al referendum popolare, è approvato con l’80% dei voti. Nasce la V Repubblica.

29 settembre 1958

Commentando i risultati del referendum francese e la vittoria di De Gaulle, l’agenzia cattolica "Urbe" scrive: "Negli ambienti cattolici i risultati sono stati accolti con soddisfazione…i comunisti e i loro satelliti sono stati letteralmente sommersi dalla valanga di sì. In Francia è stato sepolto il frontismo, quel frontismo che pretendeva di unire, in difesa di istituzioni putrefatte – ma in realtà in difesa degli interessi anti- occidentali- i comunisti ai socialdemocratici, i radicali ai cattolici cosiddetti progressisti…". D.C. Vaticano

29 settembre 1958

Pietro Nenni commenta lo stesso evento: "Il 13 maggio segnò la sconfitta del Parlamento e della piazza di fronte alla rivolta militare. Il 28 settembre ha segnato la sconfitta della democrazia francese di fronte al mito cesareo e bonapartista". P.S.I.

29 settembre 1958

A Torino, la ‘Costituente sindacale’ di Arrighi tiene il suo congresso fondativo alla presenza, fra gli altri, di Giuseppe Rapelli ed Auguste Vanistendael della Confederazione mondiale sindacati cristiani. La denominazione scelta è Sida- Lld (sindacato italiano dell’auto- liberi lavoratori democratici). A Torino, sarà meglio noto come "il sindacato di Valletta". Movimento operaio- sindacati

30 settembre 1958

Alla Camera dei deputati, Antonio Segni afferma che "a seguito delle decisioni del Consiglio atlantico, le forze armate italiane adotteranno l’arma missilistica, per cui anche missili a media gittata". D.C. Stati Uniti- Italia

30 settembre 1958

Il Consiglio dei ministri decide la ‘irizzazione’ dei cantieri navali di Taranto.

30 settembre 1958

A Roma, alla chiusura dei lavori del comitato centrale del Psi, la linea politica di Pietro Nenni è duramente contestata. P.S.I.

settembre 1958

A Palermo, in una sua relazione, il prefetto scrive: "Il triplice omicidio avvenuto nel corso del mese nell’abitato di Corleone è stato al centro dell’attenzione generale per le particolari circostanze di luogo e di tempo nelle quali si è verificato, ma non ha destato comunque preoccupazioni né ripercussioni sull’opinione pubblica, essendo strettamente collegato a lotte intestine tra esponenti di determinati ambienti della malavita". Controllo politico di Stato e informative

settembre 1958

Sulla rivista cattolica "Orizzonti", a proposito del ballo si scrive: "Si possono distinguere le parti del corpo che esercitano un differente influsso sulla eccitabilità del piacere sensuale: 1. Oneste (faccia, mani, piedi). 2. Meno oneste (petto, dorso, braccia, cosce). 3. Disoneste (parti disoneste e prossime). Fatta questa triplice distinzione, è facile catalogare il ballo" dove "il terzo modo, già per sé, entra nella definizione di moto sensuale e quindi la colpa è grave; il secondo modo è suscettivo di variazioni perché dipende anche dalla maggiore o minore concupiscenza nei due che esercitano impazientemente i muscoli…" Vaticano

settembre 1958

Il maresciallo Montgomery lascia la carica di vice comandante della Nato.

1 ottobre 1958

Emerge uno scandalo bancario anche nel Mugello, dopo l’istanza di fallimento e denunce a carico di Alfredo Verdiani, direttore della Banca dell’agricoltura di Barberino.

2 ottobre 1958

A Cerignola (Foggia), la polizia arresta 27 lavoratori della terra in occasione di uno sciopero bracciantile. Per protesta la Camera del lavoro indice uno sciopero in tutta la provincia. Repressione armata

3 ottobre 1958

A Roma, nel corso di una riunione del Consiglio dei ministri, Giulio Andreotti blocca le obiezioni di alcuni ministri sull’intervento dell’Iri a Taranto, affermando che "il disegno di legge deve essere approvato per gli impegni di carattere politico assunti dal presidente /del Consiglio ndr/ e da Lami Starnuti". D.C.

3 ottobre 1958

A Palermo, Giuseppe La Loggia rassegna le dimissioni da presidente della Giunta regionale. D.C.

3 ottobre 1958

Il quotidiano socialista "Avanti!", in risposta all’ennesimo attacco di Sturzo all’industria pubblica ed allo ‘statalismo’, scrive: "Un esempio significativo /di spese a fondo perduto/ è quello dell’Istituto di diritto pubblico Luigi Sturzo che grava sul bilancio statale, conta un nutrito apparato, stampa libri che nessuno legge… Il senatore di Caltagirone dovrebbe poi ricordare che il via a questo disordinato interventismo statale fu dato proprio dalla grande industria privata che egli difende, la quale addossò allo Stato le sue aziende in fallimento". P.S.I. D.C.

Precedente 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 ..Successive