Precedente 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 ..Successive

5 ottobre 1961

Un appunto del Viminale riferisce dell’incontro fra Giulio Caradonna e Ortiz. Destra- M.S.I.

5 ottobre 1961

In occasione della discussione del bilancio degli Interni, il comunista Pietro Secchia pronuncia un duro discorso contro la repressione nella quale sono impegnate le forze di Ps, a favore delle quali va la gran parte delle risorse. P.C.I. Repressione armata

5-8 ottobre 1961

Si tiene a Barbizon, in Francia, una riunione del Centro internazionale per la lotta contro il comunismo (Interdoc- documentazione internazionale) che riunisce persone di vari paesi (Gran Bretagna, Belgio, Olanda, Francia, Germania e Italia), per coordinare le iniziative da intraprendere in campo internazionale. Per l’Italia partecipano: Luigi Gedda, Luigi D’Amato, direttore del settimanale "Vita", Giorgio Filippi, del Comitato civico di Torino, Luigi Deserti, titolare di un’azienda bolognese, Gerolamo Bassani, giornalista milanese, Ugo Sciascia, direttore generale dei Comitati civici.

6 ottobre 1961

E’ trasmessa una nota informativa al Viminale, recante il timbro ‘visto dal Capo della polizia’ relativa a Vittorio Valletta e Giovanni Agnelli: "il prof. Valletta è nuovamente in grande apprensione per il comportamento di Gianni Agnelli…Tre settimane fa, in una località della Costa azzurra, l’Agnelli fu colto da un collasso mortale…e venne ricondotto miracolosamente in vita in ospedale. E’ stato poi trasferito in una clinica italiana…Valletta teme che il triste episodio possa venire a conoscenza dei comunisti…". Controllo politico di Stato e informative

6 ottobre 1961

In occasione della discussione del bilancio della Pubblica istruzione, comunisti e socialisti fra cui Malagugini e Codignola intervengono contro le sovvenzioni a favore delle scuole private mentre mancano 600.000 aule. P.C.I. P.S.I.

7 ottobre 1961

A Trani (Bari), la polizia carica i minatori in sciopero ferendone 4, fra cui 2 gravemente. Repressione armata

7 ottobre 1961

Intervenendo al comitato centrale comunista, sul tema del centrosinistra, Quercioli afferma che esso è "una mossa obbligata per la Dc per mantenere il potere". Giudizi analoghi esprimono Bastianelli e Macaluso, quest’ultimo con particolare riferimento alla Sicilia. Per Amendola, invece, "bisogna respingere la rappresentazione schematica e astratta di un disegno organico del neocapitalismo rivolto alla formazione di un governo di centrosinistra", mentre si osserva piuttosto "la incapacità di molti fautori del centrosinistra di realizzare appieno i loro propositi". P.C.I.

8 ottobre 1961

A Marzabotto, in occasione della consacrazione della cripta ossario e della commemorazione dell’eccidio perpetrato dai nazisti, alcune centinaia di militanti di sinistra interrompono l’intervento di Giulio Andreotti gridando "disarmo, pace". D.C. P.C.I. P.S.I.

9 ottobre 1961

Una nota del Viminale rivela che la Umac (Unione mediterranea anticomunista) ha minacciato di estendere gli attentati a quei paesi che forniscono supporto al Pcf e suggerisce, da parte della divisione Affari riservati, una serie di proposte tendenti ad impedire l’attività del Pcf a favore dei comunisti francesi. Controllo politico di Stato e informative. Strutture clandestine e semiclandestine

10 ottobre 1961

La direzione nazionale del Psi, in un suo documento, afferma che "sono inesistenti le condizioni di una partecipazione organica del Psi a una maggioranza parlamentare di governo". P.S.I.

10 ottobre 1961

Alla Camera, il ministro Alberto Folchi difende la censura: "Gli organi censori hanno operato ed operano onestamente nello spirito e nella lettera della legge vigente…le illazioni, le vociferazioni, insinuazioni, le storie romanzate intorno alle vicende di questo o quel film non possono mutare o snaturare la realtà dei fatti". D.C.

11 ottobre 1961

E’ compiuto un attentato contro un traliccio a Vipiteno (Bolzano). Separatismo- Nord Italia. Violenza politica

11 ottobre 1961

La Commissione d’inchiesta sull’aeroporto di Fiumicino interroga il colonnello dell’aeronautica Giuseppe Amici, al quale il ministero della Difesa aveva affidato il compito di coordinare i lavori per l’aeroporto, e che in 7 anni aveva speso 24 miliardi a trattativa privata, senza che nulla fosse fatto. Inoltre, aveva appaltato il trasporto e la fornitura di materiali da cava alla ditta Anselmo Fusari, di cui amministratori erano suo figlio e sua moglie. D.C.

12 ottobre 1961

Nella Carolina del Nord (Usa), il presidente John F. Kennedy assiste ad una esercitazione antiguerriglia, condotta dalle forze speciali dell’esercito. Darà poi l’ordine di potenziare del 500 per cento i reparti con la creazione dei Berretti verdi. Stati Uniti

12 ottobre 1961

Un gruppo di medici e scienziati lancia un appello contro l’atomica. Primo firmatario è Piero Bucalossi, direttore dell’Istituto di ricerca sul cancro di Milano.

12 ottobre 1961

Il presidente dell'Eni, Enrico Mattei, scrive all'ambasciatore egiziano a Roma per smentire la notizia diffusa nell'estate dall'Ufficio tedesco Informazioni del Petrolio, ripresa dalla stampa libanese, circa rapporti dell'Eni con Israele: "...desidero assicurare l'Eccellenza Vostra che tali voci sono completamente senza fondamento e di natura tendenziosa e che l'Eni non ha rapporti con Israele e non intende averne sotto alcun aspetto". Mattei ha peraltro ordinato un'inchiesta all'interno del gruppo, compresa l'Anic diretta da Eugenio Cefis, per appurare la veridicitŕ delle notizie (vedi note 13 e 19 dicembre 1961).

13 ottobre 1961

In una lettera inviata al segretario di Stato Cicognani ed all’arcivescovo di Halifax, Giovanni XXIII afferma fra l’altro che "la remunerazione del lavoro non può essere abbandonata alle leggi del mercato né determinata arbitrariamente" e che è "legittima la aspirazione dei lavoratori a partecipare attivamente alla vita delle imprese in cui operano". Vaticano

13 ottobre 1961

Alfio Russo sostituisce Mario Missiroli alla direzione del "Corriere della sera".

14 ottobre 1961

Vittorio Gorresio, sul quotidiano "La Stampa", commenta favorevolmente i lavori del comitato centrale del Psi, e invita la Dc a riflettere sul fatto che "dalla sua azione può dipendere che l’autonomismo del Psi si concreti in una politica democratica di senso occidentale o che svanisca dileguandosi come una buona azione irrealizzabile". P.S.I. D.C.

14 ottobre 1961

Su "La voce repubblicana", Ugo La Malfa scrive che "l’Italia non può collocarsi dalla parte di De Gaulle o dei circoli politici tedeschi più intransigenti, ma deve stare accanto alle grandi potenze anglosassoni, nella loro ricerca paziente di un negoziato". Stati Uniti- Italia

15 ottobre 1961

La direzione nazionale del Pci, in un suo comunicato, afferma che i comunisti "non sono in linea pregiudiziale contrari a una ricerca di contatto e di collaborazione tra le forze democratiche cattoliche e i socialisti, se essa può favorire il graduale superamento delle barriere elevate nel corso di tanti anni tra movimento operaio e movimento cattolico". P.C.I.

17 ottobre 1961

Lo staff de "Il Mulino" invia ad Arthur Schlesinger il progetto elaborato da Luigi Pedrazzi, Pietro Rescigno e Giorgio Galli: "L’Italia vive in politica una situazione eccezionale e unica: due partiti giganti, Dc e Pci, che dettano legge e una serie di terze forze gravitante attorno ad essi. Il Pci, con la sua struttura in sezioni, cellule, sindacati, cooperative, poteri locali e attività commerciali, è più che un partito. La Dc, con il suo complesso universo al quale fanno riferimento il clero, l’Azione cattolica, i Comitati civici e una miriade di organismi sociali e religiosi, rappresenta anch’essa qualcosa di più di un semplice partito. Il Mulino si propone di indagare questo fenomeno, osservandolo nei suoi aspetti unici e comuni. Data l’assenza di indagini analoghe, il progetto ha in sé una validità pionieristica. Inoltre indagare sul Pci, significa in ultima analisi indagare sull’Urss. Non solo, ma, data la peculiarità del caso italiano e i suoi riferimenti con le nazioni emergenti, dall’Africa all’America latina, affrontare il mondo comunista e il mondo cattolico contemporaneamente vuol dire iniziare un lavoro di respiro ben superiore al solo riferimento italiano. I 3 punti chiave della ricerca sono: 1) raccolta e valutazione delle informazioni sui due universi in questione; 2) analisi legislativa, essenziale sia per varare programmi anticomunisti sia per sostenere la Democrazia cristiana; 3) comparazione sotto il profilo della scienza politica, che possa servire per altre analisi a cultura latina. Giorgio Galli dirigerà il censimento sulle forze anticomuniste e su quelle forze che con esse competono direttamente nei governi locali, nelle cooperative, nei sindacati, eccetera. Luigi Pedrazzi indagherà sulle forze che agiscono nell’universo cattolico attraverso interviste e documenti. Da sottolinearsi che tale indagine si avvarrà dell’assistenza del cardinale Lercaro e della sua équipe. Questo significa poter facilitare i contatti e aver accesso ai documenti segreti della Chiesa, ai suoi archivi, eccetera. Il professor Pietro Rescigno analizzerà i singoli temi sotto il profilo legislativo. Preventivo di spesa: 50.000.000 in lire o 80.000 dollari per stipendi; 21 ricercatori full-time o part-time e 3 segretarie; 8 milioni in lire o 12.800 dollari per libri e documenti; 18 milioni in lire o 28.800 dollari per varie. Totale 88.000.000 in lire o 140.800 dollari". Stati Uniti- Italia

17 ottobre 1961

Il direttore della ‘Twentieth century fund’ a New York, August Heckscher, al quale si sono rivolti i dirigenti de Il Mulino per ottenere il finanziamento di 140.800 dollari, necessari per realizzare il progetto illustrato ad Arthur Schlesinger, scrive a quest’ultimo suggerendogli "che tu mi scriva una lettera di pieno sostegno". Cosa che l’assistente speciale di Kennedy fa su carta intestata alla Casa bianca. Stati Uniti- Italia

17 ottobre 1961

Si apre il 22° congresso del Partito comunista sovietico che accentua il processo di destalinizzazione. Nikita Kruscev attacca ancora la figura e l’opera di Stalin, e la salma del dittatore sarà subito dopo rimossa dal Mausoleo della Piazza Rossa.

17 ottobre 1961

A Parigi, una manifestazione pacifica nei luoghi simbolici della capitale contro il coprifuoco imposto dal governo ai francesi mussulmani di Algeria, è repressa con ferocia per ordine del prefetto Maurice Papon: 200 morti (250 secondo il Fln, 140 secondo stime ufficiali) le cui salme sono state gettate nella Senna o comunque ‘sparite’. La mano di ferro continua nei giorni successivi nei campi concentrazionari dove sono stati ammassati gli algerini (bosco di Vincennes, stadio, parco delle Esposizioni).

17-18 ottobre 1961

La polizia interviene contro gli studenti che manifestano contro i costi dei libri di testo, a Roma, Milano e Genova, dove sono operati alcuni fermi. Repressione armata

18 ottobre 1961

Il segretario di Stato americano Dean Rusk invia un dispaccio all’Ambasciata americana a Roma: "Siamo sbalorditi dai discorsi di Riccardo Lombardi in materia di politica estera soprattutto dopo le garanzie offerteci dai seguaci di Nenni. Lombardi sta pubblicamente affermando esattamente l’opposto di quanto il Psi dovrebbe sostenere in questi tempi. Chiede di riconoscere la Cina comunista, domanda il ritiro delle basi americane dall’Italia, chiama a combattere contro il ‘capitalismo’, l’ ‘imperialismo’. Sarebbe questo il partito con cui il governo Usa dovrebbe trattare? Come è possibile che gli autonomisti abbiano concesso a "Avanti!" di pubblicare in prima pagina le affermazioni di Lombardi? Non solo, ma l’editoriale di "Avanti!" premette che ‘Lombardi ha espresso in termini chiari e precisi la posizione del Partito socialista italiano’…E’ urgente avvisare i nostri canali nelle file degli autonomisti che se le parole di Lombardi continueranno ad avvalersi del loro tacito assenso allora dovremo interpretarle come la voce ufficiale del Psi". Stati Uniti- Italia. P.S.I.

19 ottobre 1961

In Europa sono contattati per esprimere il loro parere sul progetto presentato da Adolph Sturmthal, circa la creazione di un organismo mondiale anticomunista, fra gli altri : "Erich Hollenhauer, presidente del Partito socialdemocratico tedesco; Giuseppe Saragat, segretario generale del Partito socialdemocratico italiano; Ugo La Malfa, leader del Partito repubblicano italiano; Hugh Gaitskell, leader del Partito laburista inglese e Antonhy Crosland, deputato al Parlamento britannico". Tutti, ad eccezione di Gaitskell, ritengono il progetto ‘altamente desiderabile’. Stati Uniti. Stati Uniti- Italia

19 ottobre 1961

Intervistato da "L’Espresso", Pietro Nenni afferma che la svolta a sinistra "è nelle cose", non essendovi altro rimedio allo sfaldamento della maggioranza. Circa le opposizioni interne al Psi, egli afferma: "Sono una conseguenza della nostra tradizione storica: in parte sono rappresentate dalla sopravvivenza dei motivi dell’alleanza con i comunisti. Ma il più vasto settore dell’opposizione interna non ha pregiudiziali da opporre ad una collaborazione: solo che in essa non ha fiducia". P.S.I.

20 ottobre 1961

A Roma, la Questura vieta la proiezione del film di Claude Autant Lara "Non uccidere", prodotto da Moris Ergas, organizzato dalla Comunità europea degli scrittori, che tratta dell’obiezione di coscienza. Non è stato, difatti, concesso il visto di censura. Repressione

Precedente 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 ..Successive