Precedente 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 ..Successive

29 settembre 1962

A San Pellegrino si svolge il 2° convegno nazionale di studio della Democrazia cristiana, che conclude i suoi lavori il 2 ottobre. Fra i relatori, i professori Ardigò, Apollonio, Passerin d’Entrèves; mentre intervengono, fra gli esponenti politici, Amintore Fanfani e Giulio Pastore. D.C.

settembre 1962

Giunge a Roma il sottosegretario americano alla Difesa Roswell Gilpatrick che si incontra con il ministro della Difesa Giulio Andreotti al quale ribadisce la netta opposizione del governo americano all’apertura a sinistra. Stati Uniti- Italia. D.C.

1 ottobre 1962

Esce nelle edicole la rivista "Panorama", nata dalla collaborazione fra Time-Life e Mondadori.

2 ottobre 1962

Il segretario di Stato americano invia un telegramma riservato all’ambasciatore a Roma per informarlo che il consigliere della delegazione apostolica in Usa, mons. Prigione, gli ha notificato "il dispiacere personale del Papa per la decisione", relativa sempre al diniego di inviare una delegazione ufficiale al Concilio Vaticano II. Stati Uniti. Vaticano

2 ottobre 1962

A completamento degli accordi precedenti, i sindacati dei metalmeccanici firmano con l’Intersind un accordo che riconosce la legittimità della contrattazione aziendale in merito a cottimi di lavorazione a catena, premi di produzione ed altro. Movimento operaio- sindacati

2 ottobre 1962

A Roma, la polizia occupa l’Università nel corso dello sciopero degli assistenti universitari. Repressione armata

2 ottobre 1962

A Napoli, si giunge ad un accordo Dc- Pdium per un monocolore democristiano appoggiato dai monarchici. D.C.

3 ottobre 1962

Fiat e Olivetti firmano con i sindacati un protocollo separato di acconto sul futuro rinnovo. Movimento operaio- sindacati

3 ottobre 1962

Flaminio Piccoli, al gruppo parlamentare democristiano della Camera dei deputati, sottolinea nel corso di un suo intervento il disagio di molti colleghi di partito dinanzi al rifiuto dei socialisti di fornire i chiarimenti richiesti sul piano politico e programmatico. D.C. P.S.I.

4 ottobre 1962

Alla Camera dei deputati, Pietro Secchia, nel corso di un intervento sul bilancio del ministero degli Interni, ricorda la repressione operata dalle forze di polizia contro i lavoratori e, fra l’altro, afferma: "E ancora a proposito della libertà del lavoro, di indipendenza, di dignità nazionale, ecco il giuramento che i 1.500 operai della Setaf di Livorno, dipendente dal Comando militare americano, devono prestare al momento della loro assunzione al lavoro: ’Io solennemente giuro che non favorisco né sono membro di partiti politici, movimenti, gruppi e sindacati che sostengono la sovversione negli Stati uniti (in Italia, la sovversione negli Stati uniti! sottolinea Secchia, suscitando l’ilarità dei parlamentari) o che asseriscono il diritto di sciopero contro l’Amministrazione governativa italiana o il Governo degli Stati uniti’..." P.C.I. Stati Uniti- Italia

5 ottobre 1962

A Milano, si svolge una ‘marcia silenziosa’ dei lavoratori metalmeccanici. Movimento operaio

6 ottobre 1962

A Roma, la Questura invia un appunto al Viminale segnalando che "persona addetta a mansioni di inserviente è disposta a fornire notizie sull’attività di alcuni organismi politico- culturali del Pci. Se ne propone l’assunzione temporanea, a titolo sperimentale, per tre mesi, con assegno mensile di lire 30.000. Nome di battaglia del collaboratore: ‘Minova’. La ‘fonte’ sarà assunta. Controllo politico di Stato e informative. P.C.I.

7 ottobre 1962

Nel 70° anniversario dalla nascita del Partito socialista, "Avanti!" esce in edizione speciale con scritti di G. Arfè, F. Catalano, V. Alfassio Grimaldi, A. Landolfi, F. Papi, V. D’Ascia, F. Sassano, E. Tortoreto ed un saggio di Rodolfo Morandi su ‘socialisti e cattolici’. A Roma, si svolge una manifestazione nazionale con la sfilata delle bandiere socialiste ed un comizio di Pietro Nenni. E’ disturbata da militanti di destra, fra i quali la polizia opera 10 fermi. P.S.I. Destra- M.S.I.

8 ottobre 1962

Pietro Nenni, a Roma, riferendosi ad un’eventuale partecipazione del Psi al governo, dichiara: "Tutto ciò pone in maniera nuova e più imperiosa il problema di chi sarà nella stanza dei bottoni, in altre parole di chi controllerà le leve del potere dello Stato". P.S.I.

9 ottobre 1962

Un aereo U-2 americano sorvola il territorio cubano per eseguire una ricognizione fotografica. Stati Uniti

11 ottobre 1962

Si apre il Concilio Vaticano II. Nella sua allocuzione, pur dopo aver sottolineato che occorre distinguere il sacro dal profano, Giovanni XXIII tiene a dissociarsi dai lodatori del passato "predicatori di rovine, apocalittici profeti di sciagure…personaggi /che/ si coprono di manti religiosi per giustificare il loro rigido attaccamento al passato, il loro insanabile conservatorismo, la loro incapacità di capire i problemi della società moderna…Si accende a Roma- continua- una nuova speranza. Il mondo cambia, i tempi evolvono rapidamente, le lotte di ieri lasciano il passo a nuovi problemi e occorre a tutti avere aperture di mente e di cuore…" Vaticano

12 ottobre 1962

Nella 2° giornata del Concilio, nel discorso tenuto alle missioni internazionali, Giovanni XXIII afferma: "Siano pronti i capi di Stato e di governo ai sacrifici necessari per salvare la pace nel mondo" e ribadisce la necessità di negoziare, nonché di sanare gli squilibri esistenti aiutando i paesi sottosviluppati. Vaticano

12 ottobre 1962

A Milano, da una finestra dello stabilimento Geloso, l’avvocato Domini spara sugli operai in sciopero che, davanti alla fabbrica, contestano il passaggio dei crumiri. Violenza politica

13 ottobre 1962

I ‘padri conciliari’ non ratificano i nominativi proposti dalla Curia per la composizione delle commissioni di studio. Vaticano

13 ottobre 1962

L’esecutivo della Cgil si pronuncia per la presenza del sindacato negli organismi comunitari europei in contrasto con le posizioni espresse dalla dirigenza della Fsm e particolarmente dal segretario Saillant. Movimento operaio- sindacati

14 ottobre 1962

E’ nominato comandante generale dell’Arma dei carabinieri il generale Giovanni De Lorenzo, che lascia il comando del Sifar. Il suo predecessore, generale Renato De Francesco, è nominato presidente del Tribunale supremo militare.

14 ottobre 1962

In un suo intervento, Paolo Bonomi critica duramente la sinistra democristiana e la Cisl affermando: "atti che fino a ieri erano considerati benemerenze, oggi sono giudicati peccati mortali…I socialcomunisti hanno trovato nel loro attacco alla Coltivatori diretti un’alleata nell’organizzazione dei liberi sindacati". D.C.

15 ottobre 1962

A Washington, l’esame dei rilievi fotografici effettuati dall’U-2 su Cuba (vedi nota del 9 ottobre 1962), conferma che è in corso l’installazione di missili a media gittata. Stati Uniti

15 ottobre 1962

A Roma, si incontrano Pietro Nenni e Aldo Moro. P.S.I. D.C.

16 ottobre 1962

Il colonnello Giovanni Allavena assume il comando dell’ufficio D del Sifar.

17 ottobre 1962

Un funzionario del Dipartimento di stato americano informa Arthur Schlesinger che sta per giungere negli Stati uniti, per una "delicatissima missione riservata", Ettore Bernabei che "è il capo della Radiotelevisione italiana, che prima era direttore del "Popolo" e che è un fiduciario di mr. Fanfani… Mr. Bernabei domanda se Le è possibile incontrarlo il giorno 24 sia alle 11 del mattino che alle 6 del pomeriggio". Stati Uniti- Italia. D.C.

17 ottobre 1962

A Roma, nel corso di una manifestazione contro il regime di Franco, la polizia carica i dimostranti provocando numerosi feriti, fra i quali il deputato del Pci Giovanni Tonetti. Repressione armata

17 ottobre 1962

A Niscemi (Caltanissetta), la polizia carica i cittadini che protestano per la cronica mancanza d’acqua, procedendo poi ad un rastrellamento casa per casa che si conclude con l’arresto di 23 uomini e 50 donne, trasferiti nel carcere di Caltagirone. Repressione armata

17 ottobre 1962

Pietro Nenni, nel corso della riunione del comitato centrale, esprime nella sua relazione soddisfazione per l’andamento del corso politico in questa prima fase, rinviando un accordo programmatico più ampio ad una seconda fase. P.S.I.

20 ottobre 1962

A Verona, è compiuto un attentato al deposito bagagli della stazione ferroviaria che provoca la morte del ferroviere Gaspare Erzen ed il ferimento di altre 18 persone. Come responsabile dell’attentato è indicato Herbert Kuhn, che qualche anno dopo sarà arrestato in Germania orientale e condannato all'ergastolo per aver compiuto attentati nell'ambito di operazioni anticomuniste. Violenza politica. Piani occulti

Precedente 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 ..Successive