Precedente 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 ..Successive

ottobre 1963

In una nota del Sifar, si segnala che Interdoc si era proposta di schedare individui e "organizzazioni comuniste e filocomuniste e che favoriscono anche inconsciamente il comunismo" nonché di "promuovere l’addestramento e la formazione delle persone che, per la loro attività e posizione (giornalisti, ufficiali, funzionari, imprenditori ecc.), e per l’ampiezza e il carattere dei rapporti e contatti, possono recare un contributo decisivo". Controllo politico di Stato e informative. Piani occulti

ottobre 1963

Guido Giannettini, giornalista ed esponente del Msi, inizia a collaborare con la "Rivista militare", organo di stampa dello Stato maggiore dell’esercito. Destra- M.S.I.

ottobre 1963

A Roma, si svolge un convegno organizzato dal ‘movimento Gaetano Salvemini’, nel corso del quale Lelio Basso caldeggia il finanziamento dei partiti da parte dello Stato, stante la funzione pubblica da essi svolta. P.S.I.

ottobre 1963

I parlamentari della Cisl presentano un disegno di legge per la creazione di un particolare organismo finanziario, destinato a raccogliere ed investire sul mercato dei capitali il risparmio dei lavoratori. Movimento operaio- sindacati

1 novembre 1963

A Saigon, è attuato il colpo di Stato guidato dal generale Duong Van Minh e voluto personalmente dal presidente americano John Kennedy. (Vedi note del 29 agosto 1963, 5 ottobre 1963 e 27 ottobre 1963). Come sempre, l’amministrazione americana simula la propria estraneità "smentendo categoricamente che la rivolta sia stata preparata o ispirata da Washington". Stati Uniti

1 novembre 1963

In un articolo per la stampa comunista, Palmiro Togliatti scrive che la svolta socialista è fatta per "legittimare una concreta capitolazione davanti alla pressione insistente e prepotente dei gruppi conservatori che oggi dirigono la Dc"; ma per fortuna – aggiunge- nel Psi vi sono anche uomini e forze che capiscono "i veri problemi /e/ non fanno il grossolano errore di ridurli tutti ad una partecipazione governativa". P.C.I. P.S.I.

2 novembre 1963

A Saigon (Vietnam del Sud), i golpisti procedono alla eliminazione fisica del presidente Dinh Diem e del fratello Dinh Nhu, capo della polizia. Altre centinaia di persone sono uccise. Il nuovo regime si dichiara da subito "anticomunista". Stati Uniti

2 novembre 1963

A Roma, Riccardo Lombardi invia a Pietro Nenni il resoconto di una conversazione "privatissima e riservata" con Tommaso Morlino, nel quale scrive: "Le difficoltà sui temi della politica economica e finanziaria sono diminuite, ma si acuiscono, invece, sulle questioni della delimitazione della maggioranza e della politica estera atlantica. Le concessioni che su tali due terreni si domandano ai socialisti concorrono a costituire un quadro complessivo entro i cui limiti soltanto la Dc ritiene poter fare accettare a tutto il partito, escluse forse le frange scelbiane, il discorso sul centrosinistra. Ma - secondo la testimonianza di Morlino - quelle condizioni sono dettate dalla necessità di far fronte alla prevista ostilità di non meglio definiti ambienti americani in Italia cui si attribuisce grande potere, che non sempre si identificano nelle direttive ufficiali del Dipartimento di stato, e che tuttavia si pensa essere sufficientemente potenti per organizzare una resistenza al centrosinistra sufficiente a paralizzarlo..." P.S.I. Stati Uniti- Italia

2 novembre 1963

Illustrando la posizione dei vescovi del 31 ottobre (vedi nota), "L’Osservatore romano" scrive che, essendo stata emanata nell’imminenza delle festività dei santi e dei morti, essa è stata "allusiva e tempestiva, e non ritardata per pretesi motivi di qualsiasi genere". Inoltre, il carattere del messaggio "è religioso ed imparziale, addita il bene e denuncia il male dovunque si trovino: dall’errore del messianismo ateo- comunista alla responsabilità di quanti restano chiusi duramente nel privilegio". Vaticano

4 novembre 1963

A Parigi, esce la "Storia dell’Organizzazione armata segreta" (Oas) di Jean Jeacques Susini, senza alcun ostacolo da parte delle autorità. Strutture clandestine e semiclandestine

4-9 novembre 1963

Si svolge a Parigi la 9° sessione della Conferenza dei parlamentari della Nato.

5 novembre 1963

Si dimette il governo presieduto da Giovanni Leone . D.C.

5 novembre 1963

Il consiglio nazionale della Dc approva la proposta di Aldo Moro di avviare trattative con il Psi per la costituzione di un governo di centrosinistra. D.C. P.S.I.

5 novembre 1963

John Di Sciullo invia a William Hitchock, funzionario del Dipartimento di stato, un rapporto sulla situazione politica italiana, vista come sempre tramite le confidenze degli esponenti dei partiti, Giuseppe Saragat, Tommaso Morlino, "i socialisti Solari, Vittorelli, Pieraccini, Cattani e Palleschi; il dc Granelli, Wollemborg del ‘Washington Post’ e Cavazza del Mulino". Stati Uniti- Italia

6 novembre 1963

Licio Gelli firma la domanda d’iniziazione alla Massoneria, presentato da Eugenio Welschonchy, referenti Cesare Del Grande, funzionario del ministero del Tesoro, Domenico De Toma, colonnello della Guardia di finanza, Aldo Peritore, funzionario del ministero delle Finanze.

7 novembre 1963

Altiero Spinelli consegna a Pietro Nenni un "Promemoria sui problemi atlantici ed europei", nel quale si sofferma in particolare sulla Forza multilaterale (Mlf). Spinelli scrive: "Il Psi dovrebbe chiedere che il governo italiano partecipi a discussioni e negoziati col proposito di sondare tutte le possibilità alternative a quella dell’organizzazione Mlf...Il Psi dovrebbe chiedere che gli stati europei si mettano d’accordo per proporre agli americani non già la creazione di una nuova forza nucleare, ma la progressiva partecipazione, da parte di un organismo politico europeo democraticamente controllato, alla formazione dei piani strategici della forza nucleare oggi realmente esistente, cioè di quella americana, ed alla preparazione correlativa di una politica di distensione e di disarmo controllato". P.S.I. Stati Uniti- Italia

7 novembre 1963

Armando Mortilla , alias ‘ Aristo ‘ , informa il Viminale che il Msi sta preparando dei ‘gruppi speciali di attivisti’ con ‘compiti di rottura in occasione di manifestazioni politiche’. Controllo politico di Stato e informative. Destra- M.S.I.

8 novembre 1963

A Roma, inizia il processo per l’affare banane a carico di 124 imputati. D.C.

8 novembre 1963

A Firenze, i socialdemocratici si dimettono causando la crisi della giunta La Pira.

9 novembre 1963

Il consiglio nazionale del Partito repubblicano registra un irrigidimento fra le due componenti principali e Randolfo Pacciardi rivendica per sé e la propria corrente una totale "libertà di azione, Parlamento compreso".

9 novembre 1963

Le accuse comuniste di mala gestione, rivolte all’Istituto superiore della sanità, hanno sortito la ‘messa in aspettativa’ del capo dell’ufficio amministrativo, Italo Domenichetti, sostituito dal vice prefetto Mario Deodato. D.C.

10 novembre 1963

Ad Abano, tengono convegno i democristiani contrari alla svolta di centrosinistra, benché senza la copertura ufficiale della corrente ‘Centrismo popolare’ i cui esponenti intervengono a titolo personale. Il convegno è presieduto da Della Grana. D.C.

11 novembre 1963

Antonio Segni formalizza l’incarico a Moro di formare il nuovo governo. D.C.

11 novembre 1963

Si svolgono le elezioni amministrative parziali in 96 comuni del Sud, che vedono avanzare Dc e Pci. D.C. P.C.I.

12 novembre 1963

La Corte costituzionale dichiara illegittimo l’art.234, 2° comma c.p. che attribuiva al procuratore generale la facoltà di rimettere l’istruttoria di un procedimento, in contrasto con il principio costituzionale del ‘giudice naturale’.

14 novembre 1963

Su "Avanti!", tentando di distinguere le posizioni delle correnti democristiane nei confronti dell’intesa di centrosinistra, Aldo Quaglio individua nei centristi scelbiani e negli integralisti coloro con i quali la discussione è del tutto impraticabile poiché essi pongono "al Psi condizioni pregiudiziali di tono ultimativo, per far fallire le trattative. L’obiettivo di Scalfaro, come di Bettiol, è quello di giungere a nuove elezioni con un governo di emergenza". La maggioranza dorotea da invece un appoggio "cordiale e convinto al tentativo di Moro e nello stesso tempo una richiesta di lealtà, chiarezza e serietà". Le componenti più convinte sono sindacalisti, basisti, fanfaniani e gran parte dei morotei che concepirebbero, conclude l’editorialista, "un disegno storico da realizzare nell’interesse del paese, senza strumentalizzazioni". P.S.I. D.C.

15 novembre 1963

La Cgil invia al presidente del Consiglio Aldo Moro una nota nella quale, pur riconfermando la disponibilità al confronto, si ribadisce che "elemento decisivo per una politica di progresso e di democrazia è l’azione autonoma delle masse". Movimento operaio- sindacati

16 novembre 1963

Nell’appunto del Sifar relativo al "Programma di intensificazione dell’attività addestrativo- operativa della Sezione Sad e del Cag", si legge, fra l’altro, che "il Servizio americano vedrebbe l’intensificazione delle attività della Sezione Sad e del Cag basata su …b) effettuazione di corsi di tipo ‘counter – insurgency: la formula, propugnata dallo stesso Presidente Kennedy, si ispira al principio dell’intervento preventivo, per un appoggio ideologico, psicologico, sanitario, più che militare, ai Paesi nei quali potrebbe delinearsi o fosse in atto il conflitto tra l’ideologia democratica e l'ideologia comunista…; d) attività di elementi ‘Gladio’ sul territorio italiano in funzione propagandistica, di contro- propaganda e di disturbo: in caso di tale attivazione, il Servizio americano si proporrebbe di contribuire con materiale didattico e divulgativo e forse con contributo finanziario. Trattasi in sostanza di quanto programmaticamente già previsto e, in parte, in atto per le unità di pronto impiego e in particolare per la ‘Stella Alpina’ ". Inoltre, nel documento si prevede l’impiego, oltre che del personale di Gladio, anche degli ufficiali ‘I’ dell’Esercito in compiti di ‘counter insurgency’, "preferibilmente gli ufficiali ‘I’ dei Comandi di regione militare e di C. di armata (complessivamente dieci) e dei Comandi di divisione ed altre Gg.Uu. (complessivamente venti); carabinieri o altri militari a lunga ferma". Strutture clandestine e semiclandestine. Stati Uniti- Italia

16 novembre 1963

A Modena, si chiude con un intervento di Agostino Novella il convegno della Cgil sulle grandi fabbriche, che ha spaziato dalla contrattazione articolata ad un "programma generale di lotta" inclusivo di obiettivi quali il contenimento del carovita e della speculazione, che possa far perno sulle situazioni di maggior forza contrattuale del movimento operaio. Movimento operaio- sindacati

16 novembre 1963

Si svolge la sessione della Fao con i rappresentanti di oltre cento paesi, il cui documento finale richiede "un attacco mondiale pianificato contro la povertà". Il presidente Sen richiede un ulteriore aumento del 25% dei fondi.

Precedente 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 ..Successive