Precedente 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 ..Successive

17 novembre 1966

Il Consiglio dei ministri vara l’addizionale del 10% sulle imposte dirette per coprire i provvedimenti a favore delle zone alluvionate. I primi interventi sono stati coperti con l’aumento del prezzo del carburante. D.C. P.S.I.

17 novembre 1966

A Palermo, parlando alla cerimonia di insediamento del consiglio del Banco di Sicilia, il ministro del Tesoro Emilio Colombo assicura i convenuti che la politica di solidarietà non andrà in nessun caso a scapito degli aiuti alle imprese che, anzi, saranno incrementati. D.C.

18 novembre 1966

In commissione Affari costituzionali, il democristiano Mattarella solleva nuovamente l’incostituzionalità della legge Fortuna sul divorzio, con riferimento alle norme costituzionali di tutela della famiglia e dell’art.7 che recepisce i Patti lateranensi. D.C. Vaticano

18 novembre 1966

Un appunto interno del Viminale, trasmesso per conoscenza anche al Sid, rileva che militanti monarchici stanno transitando nel Psdi. Controllo politico di Stato e informative

18 novembre 1966

A Roma, la Casa dello studente è occupata per protesta contro la gestione. Movimenti contestativi

20 novembre 1966

A Gerusalemme, il primo ministro israeliano Levi Eshkol attacca coloro che, sul piano internazionale, contestano le incursioni israeliane nei paesi vicini, rivendicate dallo Stato ebraico come "diritto".

20 novembre 1966

Intervenendo a proposito dell’inchiesta sulla frana di Agrigento, Mariano Rumor accusa i socialisti di "scaricare sempre, con ogni pretesto, le responsabilità sulla Dc fingendo non ricordare che vi sono problemi che la Dc non ha scoperto oggi ma ha cominciato ad affrontare da anni in condizioni politiche pesanti", provocando una polemica che continuerà fra "Il Popolo" e "Avanti!". D.C. P.S.I.

23 novembre 1966

A Treviglio, nel corso di uno sciopero, la polizia affronta con gli idranti un picchetto davanti alla Società acetilene e derivati provocando un tafferuglio, attacca un secondo picchetto presso la Same e, più tardi, interviene per disperdere i dimostranti che bloccano il cavalcavia ferroviario. Nel corso degli incidenti alla Same, muore per infarto l’appuntato di Ps Bruno Cecchi. Repressione armata- caduti

25 novembre 1966

In una ‘fiche de contact’, l’agente Joel della ‘Aginter press’, scrive sul conto di Piero Buscaroli "... a enormement de contacts sur le Sud- Est asiatique et l’Extreme Orient- ainsi que des rapports amicaux avec le generale Ky. De plus Buscaroli est en liaison direct avec l’équipe dirigeante des conservateurs americains". Sul conto di Umberto Mazzotti, giornalista, impiegato alla radio portoghese, Joel scrive che "Mazzotti a été surpris che je connaisse le nom de Buscaroli. Celui-ci est un ami de toujours..." Strutture clandestine e semiclandestine

25 novembre 1966

Il Consiglio di sicurezza dell’Onu condanna l’attacco israeliano contro il villaggio di Samoa con 14 voti su 15. Nella parte giordana di Gerusalemme, intanto, la Legione araba spara con mitragliatori sulla folla che manifesta contro re Hussein, accusato di opprimere i profughi e di non aver reagito all’incursione israeliana del 13 novembre, provocando 40 feriti, alcuni dei quali gravissimi. Il giorno dopo, su un lenzuolo appeso all’ospedale, dove sono ricoverati i feriti, è scritto: "Fratelli soldati, le anime dei morti di Samoa chiedono vendetta e voi invece, vergognatevi, avete puntato il fucile contro il petto della vostra gente". Incidenti sono scoppiati anche a Nablus, Hebron, Ramallah.

26-27 novembre 1966

Si svolge il convegno organizzato dal centro Puecher su "Cattolici democratici e politica estera italiana", relatori i professori De Rosa e Malinverni. In un lungo intervento a nome della Dc, Mariano Rumor afferma che i cattolici, per la loro visione universalistica, condividono "il rifiuto dell’arcaica concezione della sovranità assoluta degli Stati, la sollecitazione verso più vasti raggruppamenti politici e sovranazionali a base regionale e continentale, la rilevanza data all’Onu come punto di riferimento" e tutto ciò ruota attorno alla "politica di solidarietà atlantica" foriera a suo avviso di pace e della quale la integrazione europea costituisce la "naturale saldatura". Per quanto riguarda il disimpegno nucleare, Rumor afferma che il controllo degli altrui armamenti e la non proliferazione sono nodi più urgenti del disarmo delle superpotenze "la cui realizzazione non può essere realisticamente prevista come imminente". D.C.

27 novembre 1966

Il primo presidente della Corte di cassazione, Silvio Tavolaro, partecipa ad una pubblica commemorazione del ministro di Grazia e giustizia Alfredo Rocco, suscitando molte polemiche, la critica del ministro della Giustizia e financo richieste di un provvedimento disciplinare a suo carico. Repressione

27-28 novembre 1966

Si svolgono elezioni amministrative parziali a Trieste, Ravenna, Massa Carrara ed altri centri minori. Il Partito socialista unificato, alla prima prova elettorale, conquista buone posizioni al Sud ma crolla al centro- nord e nei comuni maggiori. P.S.I.

28 novembre 1966

Vittorio Valletta è nominato senatore a vita.

28 novembre 1966

Il Gran Maestro del Goi Giordano Gamberini inserisce negli organici della Loggia segreta P2 Licio Gelli, elevandolo al grado di Maestro. Strutture clandestine e semiclandestine

29 novembre 1966

A New York, l’Assemblea generale dell’Onu respinge l’ammissione della Cina popolare con 57 voti contrari, 46 favorevoli e 17 astenuti.

30 novembre 1966

In un’intervista a "L’Espresso", Ugo La Malfa critica la linea della maggioranza, della quale fa parte il suo partito, particolarmente la mancata finalizzazione a realizzare investimenti della fiscalizzazione degli oneri sociali e la mancata, nei fatti, progressività fiscale. L’intervento socialista è stato "deludente", afferma ancora il leader repubblicano, alternando atteggiamenti massimalistici e atteggiamenti cedevoli "che sconfinano talvolta nell’opportunismo".

novembre 1966

A Roma, mons. Georges Roche, ‘superiore generale dell’Opus Cenaculi’ con sede in via Aurelia n.91, ringrazia Yves Guerin Serac per "votre petite brochure Ordre et Tradition" concludendo: "Vous savez che je partage vos sentiments ainsi que ceux de votre équipe". Strutture clandestine e semiclandestine. Vaticano

novembre 1966

Esce a Roma il primo numero di "Osare", diretto da Antonio Felli, reduce della Rsi. Nell’interno, tale Virgilio Camerini di Roma si rivolge con una lettera aperta a Junio Valerio Borghese per invitarlo a porsi a capo di quanti hanno a cuore la "salvezza della Patria". Destra- formazioni minori

novembre 1966

Giacomo Brodolini, in un’intervista concessa a "Argomenti socialisti", afferma con riferimento al congresso delle Acli: "Non dubito che, nel quadro di una iniziativa di base coerentemente sviluppata, socialisti e aclisti potranno trovarsi – nei luoghi di lavoro – fianco e fianco". P.S.I.

novembre 1966

A Trento, un nutrito gruppo di studenti della facoltà di Sociologia, dopo l’ottenimento del diritto degli studenti a partecipare alla stesura dello statuto di facoltà, produce e diffonde un’analisi ("Osservazioni sullo statuto e il piano di studi") sul ruolo del sociologo e la sua impossibile neutralità; ciò perché "la scienza sociale appare come una specie di organo di intelligenza pubblica, avente a che fare con problemi pubblici e difficoltà private e con le tendenze strutturali implicite in quei problemi e in quelle difficoltà". Movimenti contestativi

novembre 1966

Cominciano le prime agitazioni contro il ‘piano Gui’ alle università di Pisa, Milano, Firenze organizzate inizialmente dalla Unuri, e coinvolgono anche assistenti e docenti non di ruolo i quali reclamano, oltre a miglioramenti economici, la modernizzazione e un maggior ruolo proprio e degli studenti, contestando le gerarchie e la rigidità dei piani di studio. Movimenti contestativi

1 dicembre 1966

A seguito delle dimissioni di Ehrard, è formato nella Germania federale un governo di coalizione con Kurt-George Kiesinger, cristiano democratico, come cancelliere e Willy Brandt, socialdemocratico, come ministro degli Esteri.

1 dicembre 1966

A Parigi, il presidente francese Charles De Gaulle riceve il primo ministro russo Alexei Kossighin.

1 dicembre 1966

Presso la frontiera, si accendono scontri fra Siria e Giordania.

1 dicembre 1966

"L’Osservatore romano" reitera la condanna per il ‘Movimento dei preti per la pace’ cecoslovacchi guidato da Joseph Plohiar – già incorso in scomunica sotto il papato di Pio XII- che, in un recente congresso, ha affermato di adoperarsi per la normalizzazione dei rapporti fra Stato e Chiesa se la Santa Sede ammorbidirà la sua condanna del comunismo ed accetterà, nella copertura dei posti vacanti, la nomina di vescovi appartenenti al movimento. "Manifestazioni come queste- commenta il giornale vaticano- non contribuiscono certo a formare e conservare il clima di rispetto reciproco indispensabile alla eventuale ricerca di soluzioni soddisfacenti". Vaticano

1 dicembre 1966

Parte da Roma una delegazione del Pci, composta da Enrico Berlinguer, Carlo Galluzzi e Antonello Trombadori, per una visita nel Vietnam del nord e in Corea del nord. P.C.I.

1 dicembre 1966

Nella riunione dei leader della maggioranza, convocata da Moro, Ferri a nome del Psu elenca gli interventi prioritari ed irrinunciabili per i socialisti: riforma ospedaliera, legge urbanistica definitiva, delega al governo per la riforma previdenziale e per quella tributaria; non vi comprende invece la riforma regionale. D.C. P.S.I.

2 dicembre 1966

A Ferrara, al termine del processo a carico dei collaboratori di Giuffrè, sono condannati fra gli altri padre Edgardo Brigliadori a 3 anni di reclusione e don Otello Grandi a 9 anni. Vaticano

3 dicembre 1966

A Pechino, giunge la delegazione del Pci (vedi nota del 1 dicembre 1966) che, però, non è ricevuta da Mao Tse Tung. P.C.I.

Precedente 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 ..Successive