Precedente 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 ..Successive

24-29 agosto 1968

A Chicago, alcune migliaia di giovani provenienti da diverse località si sono dati convegno per contestare la Convention del Partito democratico. Sono affrontati da forze di polizia e reparti dell’esercito soverchianti, con violente cariche nel Lincoln Park presso il lago Michigan dove si sono accampati, e ad ogni tentativo di manifestazione. Il sindaco ha dichiarato lo stato d’assedio. Su 5.000 manifestanti circa, 500 sono arrestati. Stati Uniti

25 agosto 1968

A Venezia, sono aggrediti e malmenati Pier Paolo Pasolini e Francesco Maselli, da un gruppo di militanti di destra. Violenza politica

26 agosto 1968

Le conversazioni sovietico- cecoslovacche a Mosca si concludono con un comunicato nel quale si dice che le truppe del Patto di Varsavia si ritireranno "quando la situazione si sarà normalizzata".

26 agosto 1968

A Venezia, un gruppo di autori, registi e sceneggiatori aderenti all’Anac occupa il Palazzo del cinema per polemizzare contro la politica della Mostra, ed in particolare del direttore Chiarini, giudicata troppo elitaria: fra essi, Bernardo Bertolucci, Marco Ferreri, Gillo Pontecorvo, ai quali si uniscono studenti e giornalisti. Movimenti contestativi

27 agosto 1968

Il generale Svoboda e gli altri dirigenti cecoslovacchi rientrano a Praga.

27 agosto 1968

A Venezia, la polizia sgombera il Palazzo del cinema, occupato dal giorno prima, mentre squadre para- poliziesche aggrediscono alcuni artisti all’esterno del palazzo. I metodi repressivi impiegati per arginare la contestazione convincono altri autori, fra i quali Pier Paolo Pasolini, ad appoggiarla, sia pure con riserve. Luigi Chiarini, il direttore della Mostra del cinema, si dimette. Repressione armata. Movimenti contestativi

28 agosto 1968

In Vaticano il Segretariato per i non credenti, nel documento "Humanae personae dignitatem", indica le linee entro le quali è possibile il "dialogo" invitando ad evitare "discussioni dottrinali manipolate per fini politici". Vaticano

29 agosto 1968

Il quotidiano comunista "L’Unità" sottolinea il clima di assedio in cui si svolge a Venezia il Festival del cinema, con un articolo significativamente intitolato: "Una Mostra poliziotta". P.C.I.

30 agosto 1968

La Cisl e la Uil, accogliendo un invito della Cisl internazionale, proclamano uno sciopero simbolico di 5 minuti per protesta contro l’intervento militare sovietico in Cecoslovacchia. La Cgil non aderisce, pur ribadendo il suo dissenso dall’intervento russo. Movimento operaio- sindacati

31 agosto 1968

A Carrara, iniziano i lavori del congresso internazionale delle federazioni anarchiche che si concluderanno il 3 settembre. Sono presenti delegazioni della Francia, Spagna, Svizzera, Germania Ovest, Giappone, e di cubani e bulgari in esilio. Gli italiani sono rappresentati da una delegazione composta da Marzocchi, Failla, Mantovani. Interviene, con un discorso critico, Daniel Cohn-Bendit a nome del movimento studentesco francese, presenti anche i rappresentanti del movimento studentesco italiano. Movimenti contestativi

31 agosto 1968

A Milano, è compiuto un attentato dimostrativo contro la Rinascente, attribuito ad elementi anarchici. Movimenti contestativi

agosto 1968

A Mantova, ignoti profanano il cimitero ebraico. Violenza politica

1-3 settembre 1968

A Berkeley, si susseguono per 3 giorni consecutivi scontri fra studenti e forze di polizia. E’ decretato il coprifuoco. Stati Uniti

2-6 settembre 1968

A Venezia, presso l’università Cà Foscari, si tiene un convegno nazionale del movimento studentesco, articolato in gruppi di studio su diverse tematiche. Movimenti contestativi

4 settembre 1968

In uno studio preparato per il presidente Lyndon Johnson, dal titolo "Restless youth" (Gioventù irrequieta), la Cia conferma che il dissenso studentesco negli Stati uniti è "essenzialmente autoctono e non stimolato da una cospirazione internazionale". Stati Uniti

4 settembre 1968

Costarmaereo, in una lettera, conferma il mantenimento in servizio dei ‘60 C-119’ di cui dispone l’Aeronautica italiana.

4-5 settembre 1968

A Roma, la direzione nazionale del Psu condanna l’invasione sovietica della Cecoslovacchia, e prende atto del dissenso manifestato dal Pci in questa occasione. P.S.I.

5 settembre 1968

A Washington, l’ambasciatore italiano Egidio Ortona annota il contenuto di una conversazione con il vicesegretario alla Difesa, Paul Nitze: "...passa al motivo principale del colloquio: l’acquisto da parte dell’Italia di 20 apparecchi americani antisommergibili. Mi prega molto pressantemente di adoperarmi perché tale acquisto avvenga per apparecchi americani. Il Pentagono ha bisogno di dare prova al Congresso che l’appartenenza alla Nato non significa soltanto sacrifici per gli Stati uniti, ma che dall’alleanza possono derivare vantaggi atti ad alleviare i forti pesi finanziari che l’America oggi sopporta". Stati Uniti- Italia

6 settembre 1968

In una nota informativa, il confidente ‘Aristo’ segnala alla divisione Affari riservati la situazione conflittuale esistente all’interno del Msi fra le organizzazioni giovanili e i ‘Volontari nazionali’ che sfuggono ad ogni controllo e rispondono solo al segretario del partito, Arturo Michelini. Controllo politico di Stato e informative. Destra- M.S.I.

6 settembre 1968

A Roma, è depositata la motivazione della sentenza di condanna a carico di Eugenio Scalfari e Lino Januzzi nel processo per diffamazione intentato nei loro confronti dal generale De Lorenzo e dal colonnello Filippi. Nella motivazione, i giudici scrivono che "gli imputati non si limitarono a riferire delle notizie e a prospettare delle ipotesi chiedendone la verifica in sede competente, ma volutamente distorsero, intenzionalmente alterarono, determinatamente inventarono, falsamente attribuirono fatti, circostanze e informazioni, travisando senza remora alcuna le confidenze seppur generiche e approssimative ricevute, rappresentando in modo categorico e definitivo alla pubblica opinione avvenimenti e responsabilità. E così non esitarono a coinvolgere nell’asserito complotto l’allora capo dello Stato, denunciandolo al giudizio dalla Nazione come un attentatore delle istituzioni democratiche della Repubblica senza che nessuno dei ‘confidenti’ avesse neppure osato avanzare una tale eventualità..." Repressione. Piani occulti

7 settembre 1968

In Toscana, si svolge il convegno di Potere Operaio. Nella sua relazione introduttiva, Luciano Della Mea afferma che "non si (può) tardare oltre nella ricerca di forme organizzative proprie di un’avanguardia politica rivoluzionaria…La stessa necessità rivoluzionaria impone che si passi dal provvisorio al regolato, dall’improvvisazione alla disciplina…" Sinistra- formazioni minori

7 settembre 1968

A Firenze, il capo del Centro di controspionaggio Antonio Viezzer informa l’ufficio ‘D’ del Sid di aver redatto una relazione sul V congresso internazionale che si è svolto dal 31 agosto al 3 settembre a Carrara, con osservazioni dirette "e con il contributo di fonti fiduciarie". Controllo politico di Stato e informative

8 settembre 1968

A Città del Messico, l’esercito invade l’università, arrestando centinaia di studenti e docenti.

9 settembre 1968

L’aviazione israeliana bombarda la zona del canale di Suez.

9-16 settembre 1968

La Uil tiene convegno sulla programmazione economica e le politiche dell’occupazione. Movimento operaio- sindacati

10 settembre 1968

Il quotidiano socialista "Avanti!" pubblica la notizia che la Cgil ha rifiutato un invito dei sindacati sovietici a partecipare ad una riunione a Mosca. Movimento operaio- sindacati

11 settembre 1968

L’agente del Sid ed esponente del Msi Guido Giannettini redige, per conto del Servizio segreto militare, il documento: "Il conflitto russo- cinese e la rivoluzione culturale nel quadro di una strategia della storia". Controllo politico di Stato e informative. Destra- M.S.I.

12 settembre 1968

A Lodè (Nuoro), nel corso di una manifestazione, i carabinieri intervengono aprendo il fuoco sui dimostranti e uccidendo l’operaio Vittorio Giua. Repressione armata- caduti

12 settembre 1968

Il questore Elvio Catenacci provvede alla riorganizzazione della divisione Affari riservati.

13 settembre 1968

In conseguenza dell’invasione della Cecoslovacchia, il governo albanese rompe ufficialmente ogni rapporto con Mosca e si ritira dal Patto di Varsavia. Svilupperà d’ora in avanti intensi rapporti con la Cina.

Precedente 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 ..Successive