Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ..Successive

31 gennaio 1968

A Firenze, il rettore dell’Università Giacomo Devoto si dimette per protesta contro il comportamento della polizia e il rifiuto del prefetto di ricevere una delegazione di studenti.

31 gennaio 1968

A Trento, gli studenti di Sociologia iniziano la terza occupazione dell’istituto organizzandosi in gruppi di lavoro su lotte studentesche, diritto allo studio, autoritarismo e seminari aventi per tema la figura e il ruolo del sociologo, l’imperialismo, le lotte operaie. La lunga occupazione terminerà l’8 aprile. Movimenti contestativi

gennaio 1968

Per tutto il mese, i guerriglieri palestinesi compiono numerose azioni di disturbo ed attentati incendiari contro obiettivi israeliani.

gennaio 1968

Francesco De Martino, nel corso della sua audizione dinanzi al Tribunale nel processo De Lorenzo- L’Espresso, afferma: "Non so il motivo per cui il governo abbia disposto la nomina del generale De Lorenzo a capo di Stato maggiore dell’esercito; posso dire però che i membri socialisti del governo non si opposero a detta nomina in considerazione dei precedenti del generale De Lorenzo, il quale si dichiarava amico dei socialisti, sostenitore del centrosinistra e partecipante alla lotta partigiana". P.S.I. Piani occulti

gennaio 1968

E’ arrestato l’ex sindaco democristiano di Roma, Amerigo Petrucci,, "perché quale commissario straordinario dell’Onmi di Roma, distraeva a proprio profitto, e con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso fra il 7 dicembre 1957 e il 3 agosto 1962, denaro appartenente all’ente predetto e di cui aveva possesso per ragioni del suo ufficio…" D.C.

gennaio 1968

All’Alfa Romeo e all’Italsider sono conclusi due accordi di gruppo, i cui punti qualificanti sono la riduzione del cottimo e il riconoscimento degli organismi sindacali aziendali. Al Petrolchimico di Porto Marghera (Venezia), si accendono lotte di reparto, guidate dalle organizzazioni sindacali e dalla commissione interna. Movimento operaio

gennaio 1968

Esce, a cura della Dedalo, l’edizione italiana della rivista "Monthly Review", destinata a svolgere funzioni di raccordo fra la sinistra italiana e le ‘new left’ americana. Movimenti contestativi

gennaio 1968

Giangiacomo Feltrinelli si reca a Cuba, dove si intrattiene per 3 settimane.

1 febbraio 1968

Il governo Moro ottiene la fiducia alla Camera sul caso Sifar con 329 voti favorevoli e 214 contrari. D.C. Piani occulti

1 febbraio 1968

Il dirigente di Ordine nuovo Armando Mortilla, sotto il criptonimo di ‘Aristo’, informa l’ufficio Affari riservati del contenuto dell’incontro avvenuto il giorno precedente all’hotel Quirinale, a Roma, fra Yves Guerin Serac, Paolo Andriani e Pino Rauti: "Il G. ha molto insistito anche per conoscere l’orientamento di On in relazione alla politica americana nel mondo e se, eventualmente, l’organizzazione di Rauti sarebbe stata disposta a sostenere determinate scelte politiche. E’ stata, poi, discussa la necessità di intensificare lo scambio di informazioni riservate, secondo lo schema già tracciato a Lisbona nello scorso mese di maggio ed infine di evitare accuratamente anche la più insignificante indiscrezione sulla metodologia, sistemi, organizzazione etc. e dei collegamenti esistenti fra On e Ot..." Mortilla specifica inoltre che Yves Guerin Serac ha stabilito solidi rapporti con esponenti della destra del Partito repubblicano americano dai quali ha ottenuto anche finanziamenti. Controllo politico di Stato e informative. Strutture clandestine e semiclandestine. Destra- formazioni minori. Stati Uniti- Italia

2 febbraio 1968

Gli studenti del Centro sperimentale di cinematografia hanno ottenuto le dimissioni di Nicola De Pirro, che viene sostituito da Roberto Rossellini. Movimenti contestativi

3 febbraio 1968

A Roma, gli studenti del movimento occupano la facoltà di Architettura, Magistero e Fisica. Nelle facoltà occupate, similmente a quanto accade anche nelle altre realtà, si tengono 5 commissioni di studio su diversi temi, la più affollata delle quali sull’autoritarismo. Movimenti contestativi

4 febbraio 1968

La rivista "L’Astrolabio", in un editoriale di Ferruccio Parri dal titolo "Al fondo della crisi", torna sull’argomento delle ‘squadre fiancheggiatrici’: "E’ tra questi la organizzazione a cura di agenti del Sifar di gruppi di provocatori prezzolati; si sa in qualche luogo di depositi clandestini di divise di carabinieri, di tute militari già preparate per l’attesa evenienza. Si sa della organizzazione in seno al Sifar di un nucleo di operatori cinematografici, forniti, almeno in parte ed almeno all’inizio, dalla Rai-Tv e da essa pagati, incaricati di filmare manifestazioni ed agitazioni politiche e sindacali. Con l’avvertenza peraltro di lasciar fuori dal video i componenti delle ‘squadre di disordine’…" Repressione armata. Strutture clandestine e semiclandestine

5 febbraio 1968

Più di 400 scienziati rivolgono un appello ai colleghi americani per indurli a sospendere gli esperimenti sulle armi chimiche e batteriologiche.

5 febbraio 1968

A Trento, si tiene presso l’Università un convegno nazionale delle delegazioni delle varie realtà in lotta. Movimenti contestativi

5 febbraio 1968

A Napoli, gli studenti del movimento occupano Architettura. Movimenti contestativi

6 febbraio 1968

A Roma, il rettore D’Avack minaccia l’intervento della polizia per far cessare l’occupazione della facoltà di Lettere, iniziata il 2 febbraio. Repressione

7 febbraio 1968

A Roma, in risposta al duro intervento del rettore, gli studenti occupano anche Giurisprudenza, Scienze politiche ed Economia, riscuotendo la solidarietà di diversi docenti. E’ presentato nello stesso giorno il documento prodotto dalla commissione studentesca sull’autoritarismo accademico, che richiama nelle analisi e nelle proposte la ‘Carta’ torinese di Palazzo Campana. Movimenti contestativi

7 febbraio 1968

A Torino, le autorità accademiche decidono di accogliere una delle principali rivendicazioni del movimento studentesco, riconoscendo l’assemblea come organo rappresentativo della volontà degli studenti, esautorandosi così di fatto i vecchi organismi. Movimenti contestativi

7 febbraio 1968

L’ufficio ‘R’ del Sid comunica che è giunta una richiesta di ‘Useta’ che intende compiere una operazione di "penetrazione" nel ministero della Difesa ungherese, affidando l’incarico di coordinatore – organizzatore a Joseph Luongo, come specifica il comandante del 513 th. Un dirigente del Sifar annota nel foglio: "Sta bene – ma il problema è un altro : questi compiti devono fare capo alla Cia non all’Useta". Controllo politico di Stato e informative. Stati Uniti- Italia. Piani occulti

7 febbraio 1968

A Roma, l’Ufficio affari riservati redige una nota per il ministro degli Interni, Paolo Emilio Taviani, nella quale riporta le informazioni fornite da Armando Mortilla sugli incontri avuti da Yves Guerin Serac con Pino Rauti ed altri fra il 30 gennaio ed il 1° febbraio 1968 (vedi nota). Controllo politico di Stato e informative. Strutture clandestine e semiclandestine. Destra- M.S.I. Destra- formazioni minori

8 febbraio 1968

A Napoli, gli studenti del movimento estendono l’occupazione a tutto l’ateneo. Movimenti contestativi

8 febbraio 1968

A Roma, nel corso dell’udienza al processo per diffamazione contro i giornalisti Scalfari e Jannuzzi, Giovanni De Lorenzo piange mentre viene data lettura del suo libretto personale che riporta le decorazioni e gli encomi ricevuti nel corso della sua carriera militare.

8 febbraio 1968

A Orangeburg nel South Carolina, le forze di polizia aggrediscono una manifestazione studentesca, uccidendo 3 giovani neri. Stati Uniti

9 febbraio 1968

Al Senato, riprende la seduta dedicata all’esame della legge regionale che continuerà fino al 14 febbraio.

9 febbraio 1968

Gli attori cinematografici, televisivi e teatrali entrano in sciopero per una settimana. Fra le varie iniziative, si tiene una vivace assemblea al Quirino di Roma e manifestazioni a Milano e Torino. Movimenti contestativi

9 febbraio 1968

A Roma, il consiglio direttivo della Cisl discute di autonomia sindacale e lotta per l’occupazione e lo sviluppo. Movimento operaio- sindacati

10 febbraio 1968

A Roma, l’assemblea dei docenti universitari vota a maggioranza una dura mozione in cui si chiede la fine delle occupazioni.

11 febbraio 1968

Paolo VI, nel corso del tradizionale saluto domenicale ai fedeli in piazza San Pietro, ricorda il 39° anniversario dei Patti lateranensi, aggiungendo: "E per noi stessi riserveremo la fiducia di non dover mai rammaricarci d’aver assicurato e resa evidente l’indipendenza del Papato con il riconoscimento di un minimo e quasi simbolico Stato Vaticano, ma di aver bene agito affidando la tutela morale della libertà e della dignità della Sede Apostolica alla lealtà e alla fedeltà religiosa del popolo italiano..." .Le parole del Papa costituiscono un avvertimento esplicito al governo italiano nel momento in cui iniziano le trattative per la revisione del Concordato e si parla di introdurre il divorzio in Italia. Vaticano

11 febbraio 1968

Sul settimanale "L’Espresso", nell’articolo "Professori addio", Giampaolo Bultrini si chiede se i gruppi giovanili siano "marxisti senza bandiera", e prosegue scrivendo che fra gli universitari si trova "tutto questo e altro ancora: tutto quanto di transitorio e d’incerto possano esprimere le sigle dei tanti movimenti marxisti leninisti, trotzkisti, anarchici fioriti ai margini delle organizzazioni ufficiali". Movimenti contestativi

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ..Successive