Precedente 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 ..Successive

16 aprile 1970

Il settimanale "l’Espresso" pubblica un servizio di Camilla Cederna che espone una serie di interrogativi sulla morte di Giuseppe Pinelli; fra gli altri, la dichiarazione dell’anarchico Pasquale Valitutti che dice di sentito provenire, dalla stanza della Questura dove si svolgeva l’interrogatorio di Pinelli, rumori di colluttazione. Repressione armata- caduti. Stragi- Piazza Fontana

16 aprile 1970

E’ interrogato dalla Commissione parlamentare antimafia, su sua richiesta, Gianfranco Alliata di Montereale, "nato a Rio de Janeiro il 26 agosto 1921…pensionato della Camera dei deputati".

16 aprile 1970

In Vaticano, l’ambasciatore italiano Gianfranco Pompei incontra il segretario di Stato cardinale Villot, al quale dice "chiaramente che, mentre l’esito del referendum mi sembrava chiaro tre mesi fa, oggi malgrado l’esito dei sondaggi Doxa (60% contro il divorzio), probabilmente non aggiornati, mi appare molto più incerto…". Vaticano

16 aprile 1970

Inizia a Vienna la seconda sessione delle conversazioni russo- americane per la limitazione delle armi strategiche (Salt).

17 aprile 1970

Il "New York Times" da notizia di una fornitura clandestina di armi alla Grecia, da parte americana, per un importo di 20 milioni di dollari. Stati Uniti

17 aprile 1970

In Val d’Aosta, si svolge lo sciopero sindacale unitario per le riforme. Movimento operaio- sindacati

17 aprile 1970

Si svolge a Lucca il primo congresso nazionale del Fronte di azione studentesca (Fas), formazione di Ordine nuovo diretta da Paolo Signorelli. Fra i partecipanti Mauro Tomei, Ugo Fusi, Claudio Bizzarri e Umberto Balistreri. Destra- M.S.I.

17 aprile 1970

A Napoli, militanti di destra aggrediscono degli studenti che escono dal liceo Umberto, in via Carducci. Violenza politica

17 aprile 1970

A Trento, il processo per direttissima contro Vanni Mulinaris e Giorgio Fronza, incriminati per l’assedio alla sede di An si conclude con la condanna del primo a 4 mesi con la condizionale e la assoluzione del secondo. Dopo il processo, Lotta continua e gli studenti di Sociologia effettuano un corteo che sosta davanti al giornale ‘Adige’ –promotore di una campagna contro gli ‘estremisti’ ispirata dall’onorevole Flaminio Piccoli- e si scontrano con la polizia e i carabinieri del ‘Padova’ presenti in forze. In serata, le forze di polizia effettuano perquisizioni, fra cui quella alla ‘Comune Carlo Marx’, ex ospedale adibito a Casa dello studente. Violenza politica. Repressione armata

18 aprile 1970

E’ stilato per il capo della polizia, Angelo Vicari, un appunto classificato ‘segreto’, nel quale è scritto: 1) "Un gruppo estremista, composto da elementi di varia estrazione ma tendenzialmente di destra" progetta una serie di attentati da attuarsi fra il 18 e il 25 aprile; 2) Tale gruppo è diretto da ex partigiani con base in Valtellina; 3) sarebbe sostenuto da elementi greci, tedesco occidentali e neo fascisti italiani; 4) "godrebbe di solidarietà di appartenenti alle Ffaa". Non è però evidenziato, in detto appunto, il nome del Mar e il collegamento con Italia unita. Controllo politico di Stato e informative. Strutture clandestine e semiclandestine. Violenza politica

18 aprile 1970

A Trento, nel pomeriggio, la Celere irrompe nella Casa dello studente, procedendo con la brutalità consueta. Quattro dei 5 arrestati effettuano uno sciopero della fame, sostenuti da altri giovani che si sono accampati dinanzi al Palazzo di giustizia. Repressione armata

18 aprile 1970

A Milano, le forze di polizia intervengono con estrema violenza contro studenti che manifestano contro la repressione e la morte di Giuseppe Pinelli, ferendo fra gli altri Lina Geremia Pigigh, ex partigiana, e gli studenti Massimo Cipriani, Mario Chirico, Emilio Monticelli. Sono arrestati Guido Morandi, Fulvio Sestagalli, Antonio Volpati. Dopo la carica, il gruppo Ms rientra alla Statale per tenervi un’assemblea, mentre restano in piazza i seguaci degli altri gruppi a contrastare la polizia. Ne seguirà un reciproco scambio di accuse, ma non si tratta di un fatto contingente: fra i gruppi della sinistra extraparlamentare milanese c’è oramai una frattura verticale. Ancora in occasione della manifestazione, l’anarchico Pasquale Valitutti si arrampica sulla torre di tubolari, alta 20 metri, al padiglione Fiat della Fiera reggendo il cartello ‘Valpreda è innocente’. All’intervento della polizia, Valitutti rifiuta di scendere avvertendo che se gli agenti saliranno, si butterà di sotto; scende, come aveva annunciato, alle ore 1\9 e viene denunciato per ‘rifiuto di ottemperare un ordine legittimo della polizia’. Repressione armata. Movimenti contestativi

18 aprile 1970

A Roma, analoga manifestazione per Pinelli e contro la repressione è caricata dalla polizia in Santa Maria Maggiore. Repressione armata

18 aprile 1970

A Roma, compaiono dinanzi al pretore 6 anarchici, fra i quali Pietro Valpreda e Giorgio Spanò, accusato di aver distribuito manifestini senza il nome dello stampatore. Sono assolti per insufficienza di prove.

18 aprile 1970

A Napoli, uno studente del liceo Umberto è ricoverato con un trauma cranico dopo l’ennesima aggressione di attivisti di destra. Violenza politica

18 aprile 1970

Nel corso di incidenti verificatisi a Genova, durante un comizio di Giorgio Almirante, è gravemente ferito alla testa Ugo Venturini, capo dei ‘Volontari nazionali’ nel capoluogo ligure. Violenza politica

20 aprile 1970

A Mosca, al Cremlino, è commemorato Lenin alla presenza delle delegazioni di 110 partiti e movimenti comunisti. Il Pci è rappresentato da Giancarlo Pajetta e Alfredo Reichlin. P.C.I.

20 aprile 1970

A Capri, è inaugurato il monumento a Lenin di Manzù, alla presenza di esponenti comunisti e dell’ambasciatore sovietico in Italia Ryzhov. P.C.I.

20 aprile 1970

Un appunto riservato del Viminale informa che "elementi aderenti al Mar sostengono": di poter ottenere armi corrompendo il personale di guardia ai depositi militari; che ufficiali americani, incontrati in Svizzera, avrebbero assicurato che "Washington lascerebbe fare"; di attendere un finanziamento da un industriale "che recentemente ha sparato contro scioperanti"; che per procurare denaro saranno compiute estorsioni contro industriali che finanziano il Pci e rapine nelle banche. Controllo politico di Stato e informative. Strutture clandestine e semiclandestine. Stati Uniti- Italia

20 aprile 1970

Cesare Merzagora diviene presidente della Montedison dopo la dimissione di Giorgio Valerio.

20 aprile 1970

A Roma, nel corso di una perquisizione a casa dell’anarchico Enrico Di Cola è rinvenuto un elenco di uffici e basi Nato in Italia. Il Sid, interpellato, affermerà che è stato preparato da uno specialista.

20 aprile 1970

Gianfranco Pompei, ambasciatore in Vaticano, annota: "E’ noto, o almeno creduto, che Paolo VI stima molto Moro, antica conoscenza dei laureati cattolici. Quando nel ’64 Moro andò come presidente del Consiglio in visita ufficiale dal papa, fui testimonio della commozione certa dell’animo dei due, nel ritrovarsi dopo tanti anni in così alta posizione, investiti di tante responsabilità. Che ci fosse stato, pur senza altri incontri, un deterioramento nei rapporti fra i due…lo percepivo pur senza poter citare fatti concreti…". D.C. Vaticano

21 aprile 1970

Il giornalista Giorgio Zicari registra un colloquio con Gaetano Orlando che gli svela i piani del Mar e fa i nomi di Carlo Fumagalli, Adamo Degli Occhi, Giacomo De Sario, Enzo Salcioli. Destra- formazioni minori. Strutture clandestine e semiclandestine

21 aprile 1970

Milano sciopera per le riforme, e 6 cortei sfilano per la città. A Roma, manifestano i lavoratori degli enti locali, seguendo uno striscione ‘8.000 comuni, 8.000 stipendi diversi’. Movimento operaio- sindacati

21 aprile 1970

Dalla giornata di oggi, 3° anniversario del colpo di stato militare in Grecia, e per una settimana, i portuali boicottano le navi greche. A Genova i lavoratori rifiutano di scaricare 4 navi, altrettante a Napoli, 2 a Trieste. Movimento operaio

21 aprile 1970

In Grecia, nell’anniversario del golpe, 1.200 prigionieri politici indossano bracciali neri in segno di lutto e si astengono dal cibo.

22 aprile 1970

Sono arrestati, su indicazione del Sid, Gaetano Orlando, Franco e Pietro Romeri, Giulio Franchi e Armando Carrara. Destra- formazioni minori. Strutture clandestine e semiclandestine

22 aprile 1970

Il giornalista Giorgio Zicari registra un colloquio con Carlo Fumagalli che gli conferma quanto già dichiarato da Gaetano Orlando; gli dice inoltre che a Genova sono riusciti ad avere qualche finanziamento e che da "gente alla segreteria del Senato" hanno saputo che le bombe del 12 dicembre non le ha messe Valpreda, che "è stato il Sid". Fumagalli, inoltre, elenca fra i suoi contatti il tedesco Openhauer, Giuseppe Picone Chiodo, Enzo Salcioli, il generale in congedo Giuseppe Motta e "un colonnello Carmelo di Padova". Destra- formazioni minori. Strutture clandestine e semiclandestine

22 aprile 1970

Il Sid redige una nota basata sulle informazioni delle fonti ‘Fabiano’ ed ‘Emma’ avente per oggetto la "costituzione della Lega Italia unita". Nella nota si rileva che le finalità della Lega, fondata l’8 marzo 1970, sono: "la difesa dell’ordine e della democrazia mediante la sconfessione degli estremismi e dei totalitarismi di qualunque colore; la costituzione di uno Stato moderno e funzionale, autorevole e forte, capace di garantire le libertà individuali e la legalità". Nel prosieguo si afferma che "la Lega rappresenta, almeno allo stato presente, uno sparuto coacervo di gruppi di estrema destra, già insignificanti per se stessi, che non hanno rinunciato – anche se fondati su un unico denominatore politico – alla propria indipendenza d’azione". Alla nota redatta dai due informatori è allegata la lista dei gruppi aderenti alla Lega, con i nomi dei responsabili: Comitato di salute pubblica di Marina di Pietrasanta, di Raffaele Bertoli; Gruppo indipendente nuova repubblica di Viareggio, dell’avvocato Giuseppe Gattai; Comitato di difesa civica di Genova, segretario Aurelio Di Rella; Comitato di opinione ordine e progresso per la salvaguardia dei diritti dei cittadini di Palermo, presieduto da Mauro Torrisi Grifeo; Associazione volontari civili di Torino, presieduta dall’ex ufficiale della X Mas Rodolfo Cerrina-Ferroni; Fronte unitario anticomunista di Rovigo, segretario Guido Pasquinucci; Comitato tricolore di Milano, segretario Felice Giovanni Pertoldi; Italia nuova di Milano, presidente il magistrato Giovanni Sabalich; Stato tecnocratico nazionale di Roma, responsabile Pietro Sangiorgio; Movimento vera Italia di Roma, presidente Nino D’Aroma; Associazione Italia irredentista di Milano, presidente Fulvio Chiopris; Movimento di azione rivoluzionaria di Sondrio, rappresentato da Gaetano Orlando. I due informatori, infine, segnalano che la Lega Italia unita ha trovato ospitalità a Roma in via Quattro Fontane, presso la sede del periodico "Il Combattente per la Libertà", di Pietro Sangiorgio (confidente della divisione Affari riservati del ministero degli Interni con il criptonimo di ‘Drago’ – Ndr), che definirà i dirigenti della Lega "quattro poveri matti che, in buona fede, avevamo preso sul serio". Controllo politico di Stato e informative. Destra- formazioni minori. Strutture clandestine e semiclandestine

22 aprile 1970

A Napoli, in piazza della Repubblica, le forze di polizia disperdono con durezza gli studenti che manifestano contro la repressione, operando 8 arresti e 29 fermi. Repressione armata

Precedente 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 ..Successive