Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ..Successive

9 marzo 1972

La Questura di Pordenone segnala la visita di Yves Guillou all’industria di caldaie ‘Rhoss’ di Pordenone.

9 marzo 1972

A Mosca è disposto il pagamento, tramite il Kgb, di 500.000 dollari al Pci, in aggiunta ai 5.200.000 dollari già stanziati, e di 200.000 dollari supplementari al Psiup. P.C.I. Sinistra- formazioni minori

10 marzo 1972

Amintore Fanfani è nominato senatore a vita. D.C.

10 marzo 1972

A Milano, la polizia sgombera il rettorato dell’Università Cattolica: 24 occupanti sono fermati e denunciati per invasione di edificio pubblico e danneggiamenti. La Celere, guidata dal vice questore Moro, carica e manganella i 70 studenti di turno all’occupazione che, radunati in cortile, intendevano opporre resistenza passiva. Repressione armata

10 marzo 1972

Alla Pierrel di Milano, in agitazione per il riconoscimento del consiglio di fabbrica e la eliminazione delle sperequazioni salariali, interviene la polizia: due operai devono ricorrere alle cure dell’ospedale Niguarda. Sono spiccate denunce contro lavoratori della Faema. Repressione armata

10 marzo 1972

A Cusano Milanino (Milano), i carabinieri intervengono in nottata per sgomberare l’aula consiliare, occupata simbolicamente dagli abitanti del quartiere Pedretti in lotta per il diritto alla casa: donne e bimbi malmenati, picchiati col calcio dei fucili e buttati dalle scale, 2 fermi. Repressione armata

10 marzo 1972

A Roma, il Tribunale condanna, superando le richieste della pubblica accusa, a un anno e 6 mesi il dirigente di Potere operaio Wolfango de Francesco, per aver partecipato ad una manifestazione contro la presenza della destra al Tiburtino. Repressione

10 marzo 1972

Il periodico "Lotta di popolo" scrive che l’Olp (Organizzazione lotta di popolo), si batte "per liberare il popolo italiano, parte integrante dell’Europa, in alleanza con i popoli oppressi di tutto il mondo, dal colonialismo russo- americano, dal Vaticano e dal sionismo internazionale". Destra- formazioni minori

11 marzo 1972

A Milano, la Questura autorizza un raduno della maggioranza silenziosa che raccoglie alcune centinaia di persone a piazza Castello; a margine di questa manifestazione, vengono malmenati un cronista del "Giorno" e un fotografo. La Questura vieta per contro la piazza alla sinistra extraparlamentare che vuole manifestare per la libertà di Valpreda, contro il governo Andreotti e la ‘strage di Stato’. I giovani si radunano egualmente in vari punti della città ed impegnano la polizia, tenendo il centro per tutto il pomeriggio. Rimane ucciso da un candelotto lacrimogeno sparato ad altezza d’uomo dalla polizia il pensionato Giuseppe Tavecchio (per la sua morte sarà incriminato per ‘omicidio colposo’, il capitano di Ps Dario Del Medico, condannato in primo grado e, infine, assolto in appello perché ‘il fatto non costituisce reato’) e si contano 40 feriti. Nei giorni seguenti, perquisizioni a tappeto, la Questura annuncia 99 arresti: fra essi il nostro compagno, Luigi Cipriani, ‘comandante’ delle forze di piazza, che dovrà rendersi latitante per sfuggire all’arresto, nonché l’avvocato Leopoldo Leon, non presente ai fatti, che raccoglieva testimonianze sul comportamento della polizia, per ‘concorso ideologico nei reati di resistenza aggravata e devastazione’. Repressione armata- caduti

11 marzo 1972

Il quotidiano "Il manifesto" pubblica le prime testimonianza sulle schedature dei lavoratori della Pirelli Bicocca. Piani occulti

12 marzo 1972

In Spagna, a Madrid, con la mediazione di Giancarlo Elia Valori si incontrano Arturo Frondizi e Juan Domingo Peron.

12 marzo 1972

Il socialdemocratico Luigi Preti, commentando gli incidenti avvenuti a Milano il giorno precedente, indica nel Pci l’unico responsabile.

12 marzo 1972

A Milano, è effettuata la ‘prova del manichino’ simulante la caduta di Pino Pinelli dalla finestra della Questura. Repressione armata- caduti

13 marzo 1972

L’ammiraglio Gino Birindelli giustifica con una "crisi di coscienza" la sua decisione di candidarsi nelle liste del Msi-Dn. Destra- M.S.I.

13 marzo 1972

Al 13° congresso del Pci, Enrico Berlinguer è eletto segretario nazionale, Luigi Longo presidente del partito. Nel suo discorso conclusivo, Berlinguer afferma: "L’unità dei partiti dei lavoratori e delle forze di sinistra non è condizione sufficiente per garantire la difesa e il progresso della democrazia ove a questa unità si contrapponga un blocco dei partiti che si situano dal centro fino all’estrema destra. Il problema politico centrale in Italia è stato, e rimane più che mai, proprio quello di evitare che si giunga a una saldatura stabile e organica tra il centro e la destra, a un largo fronte clerico- fascista, e di riuscire invece a spostare le forze sociali e politiche che si situano al centro su posizioni coerentemente democratiche". Infine, riferendosi alla Nato, il segretario del Pci afferma che bisogna giungere a "un superamento graduale, fino alla liquidazione, dei blocchi contrapposti" riconoscendo così, per la prima volta, la necessità di smantellare anche il Patto di Varsavia. P.C.I.

13 marzo 1972

A Brescia, gli operai occupano l’Ideal Standard. A Settimo torinese, è serrata per una settimana l’Oreal per contrastare l’agitazione operaia contro più di 100 licenziamenti. Movimento operaio

13 marzo 1972

A Madonna del Sasso (Novara), è incendiata la villa del direttore del "Candido", Giorgio Pisanò. A Cesano Boscone (Milano), il vice segretario della locale sezione del Msi, Bartolomeo Mino, subisce l’aggressione di militanti delle Brigate rosse che lo fotografano e inviano poi le foto al "Corriere della sera". A Siracusa, è lanciata una bomba a mano contro la sede della Cgil in via Aristotele, che esplode in una stanza fortuitamente deserta, mentre è in corso una riunione di lavoratori. A Catania, infine, è compiuto un attentato con ordigni incendiari e colpi di pistola contro la sede dell’Unione comunisti d’Italia. Violenza politica

14 marzo 1972

A Milano, mentre mina un traliccio dell’alta tensione in località Segrate, rimane ucciso dall’esplosione anticipata dell’ordigno l’editore Giangiacomo Feltrinelli. Violenza politica- caduti

14 marzo 1972

A Torino, squadre di polizia agli ordini del vice questore Bessone e del dottor Romano, indiziati di reato per lo spionaggio alla Fiat, irrompono nelle sedi di Lotta continua, Potere operaio e Unione dei comunisti e in diverse abitazioni; le perquisizioni non danno alcun esito. Repressione armata

14 marzo 1972

In occasione di uno sciopero dei lavoratori del petrolio, a Roma, la polizia carica i lavoratori dell’Api. Repressione armata

14 marzo 1972

La Pretura di Milano ordina alla Crouzet il reintegro dei 7 lavoratori licenziati in seguito al blocco delle merci. Movimento operaio

14 marzo 1972

Giovanni Spadolini si congeda dai lettori del quotidiano milanese "Il Corriere della sera" scrivendo di credere "in un giornale come strumento di informazione, e non come veicolo di materiali prefabbricati in serie…… in un giornale come scelta dell’uomo e non del computer".

15 marzo 1972

A Milano, è annunciata la nomina di Piero Ottone a direttore de "Il Corriere della sera".

15 marzo 1972

Sul periodico "La Fenice", organo dell’omonimo gruppo milanese legato al Msi, Giancarlo Rognoni scrive: "Si monta un’altra criminale iniziativa, si tenta in tutti i modi di colpire il Msi, il partito cioè che si accinge a diventare uno dei più importanti, se non il più importante, partito italiano. Uno dei componenti del suo esecutivo nazionale, la più alta assise del partito, viene arrestato. L’arrestato è Pino Rauti, uno dei nomi più prestigiosi della Destra nazionale…" Destra- formazioni minori. Destra- M.S.I. Stragi- Piazza Fontana

16 marzo 1972

A Roma, Bartolo Ciccardini presenta, nel corso di un’assemblea dei deputati democristiani, un documento firmato da 90 parlamentari che si oppongono ad un’alleanza con il Psi. D.C. P.S.I.

16 marzo 1972

A Milano, sono stati sospesi 230 dipendenti dell’Alfa del Portello, dopo uno sciopero. La direzione della Pirelli Bicocca prende analogo provvedimento e spicca inoltre denunce contro diversi lavoratori fra i più combattivi. Fra essi il nostro compagno, Luigi Cipriani, ‘perché con la sua presenza eccitava gli operai all’insubordinazione’. Movimento operaio. Repressione

16-18 marzo 1972

Sono state vietate, a Padova e a Trento, dalle rispettive questure due manifestazioni della sinistra extraparlamentare contro la repressione e la ‘strage di Stato’. Repressione

18 marzo 1972

A Milano, su "Il Corriere della sera" appare la precisazione di Giulia Maria Crespi, proprietaria del giornale, la cui casa era stata perquisita dai carabinieri alla ricerca di Mario Capanna, di non conoscere il leader del gruppo Ms.

18 marzo 1972

A Roma è ferito da un colpo di pistola, sparatogli contro da un militante del Pci, il missino Dario Vacca che, sceso da un’auto davanti alla sezione di piazza Alberone, era venuto a diverbio con un gruppo di iscritti che stavano leggendo il giornale murale. Violenza politica

19 marzo 1972

A Roma, si riuniscono le comunità ecclesiali di base per denunciare il tentato siluramento di don Franzoni, abate di san Paolo, e la repressione del Vaticano, col forzato allontanamento dei baraccati di Pietralata, una settimana prima. Movimenti contestativi. Vaticano

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ..Successive